AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Abciximab riduce il rischio di eventi avversi nei pazienti con sindromi coronariche acute sottoposti a PCI dopo pretrattamento con Clopidogrel


Lo studio ISAR-REACT-2 ( Intracoronary Stending and Antithrombotic Regimen: Rapid Early Action for Coronary Treatment 2 ) ha valutato se Abciximab ( ReoPro ) sia associato a benefici clinici nei pazienti ad alto rischio con sindromi coronariche acute ( ACS ), che dovevano sottoporsi ad intervento coronarico percutaneo ( PCI ) dopo pretrattamento con 600mg di Clopidogrel ( Plavix ).

Lo studio ha arruolato 2022 pazienti di età media 66 anni, con sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento ST.

I pazienti sono stati assegnati a ricevere Abciximab ( bolo di 0.25mg/kg di peso corporeo, seguito da un’infusione di 0.125microg/kg per min [ massimo: 10microg/min ] per 12 ore, più un bolo di 70U/kg di peso corporeo di Eparina ) oppure placebo ( bolo di placebo seguito da infusione di placebo di 12 ore, più un bolo da 140U/kg di Eparina ).

Tutti i pazienti hanno ricevuto 600mg di Clopidogrel almeno 2 ore prima della procedura, così come 500mg di Aspirina per os o per via endovenosa.

L’end point primario composito comprendeva morte, infarto miocardico, o urgente rivascolarizzazione del vaso bersaglio, entro 30 giorni dopo la randomizzazione.
Gli end point secondari erano rappresentati dalla percentuale di sanguinamenti maggiori e minori durante la permanenza ospedaliera.

Dei 2022 pazienti arruolati, 1012 sono stati assegnati ad Abciximab e 1010 a placebo.

L’end point primario è stato raggiunto nell’8.9% ( n = 90 ) dei pazienti del gruppo Abciximab e nell’11.9% ( n = 120 ) assegnati al placebo, con una riduzione del rischio del 25% con Abciximab ( rischio relativo, RR = 0.75; p = 0.03 ).

Tra i pazienti senza elevati livelli di troponina, non è stata osservata nessuna differenza nell’incidenza di eventi dell’end point primario tra il gruppo Abciximab ( 4.6% ) e il gruppo placebo ( 4.6% ), mentre tra i pazienti con elevati livelli di troponina, l’incidenza di eventi era significativamente più bassa nel gruppo Abciximab ( 13.1% ) rispetto al gruppo placebo ( 18.3% ) ( RR = 0.71; p = 0.02 ).

Non c’erano differenze significative tra i due gruppi riguardanti il rischio di sanguinamento maggiore e minore, così come la necessità di trasfusione.

I dati dello studio ISAR-REACT-2 hanno dimostrato che Abciximab riduce il rischio di eventi avversi nei pazienti con sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento ST sottoposti a PCI dopo pre-trattamento con 600mg di Clopidogrel.
Solo i pazienti con elevati livelli di troponina beneficiano della somministrazione di Abciximab. ( Xagena2006 )

Kastrati A et al, JAMA 2006; Early release article


Cardio2006 Farma2006


Indietro