AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Accesso radiale versus femorale nei pazienti con sindromi coronariche acute sottoposti a trattamento invasivo


Non è chiaro se l’accesso radiale rispetto a quello femorale migliori gli esiti nei pazienti non-selezionati con sindromi coronariche acute sottoposti a trattamento invasivo.

È stato effettuato uno studio randomizzato, multicentrico, di superiorità confrontando l'accesso transradiale con quello transfemorale nei pazienti con sindrome coronarica acuta con o senza infarto miocardico con sopraslivellamento ST che stavano per sottoporsi ad angiografia coronarica e intervento coronarico percutaneo ( PCI ).

I pazienti sono stati randomizzati all'accesso radiale o femorale stratificando per uso di Ticagrelor ( Brilique ) o Prasugrel ( Efient ), tipo di sindrome coronarica acuta ( infarto miocardico con sopraslivellamento ST [ STEMI ], troponina positiva o negativa, sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST [ NSTEMI ] ) e uso previsto di intervento coronarico percutaneo immediato.

I valutatori di esito non erano a conoscenza dell'assegnazione del trattamento.

I risultati co-primari a 30 giorni sono stati eventi avversi cardiovascolari maggiori, definiti come morte, infarto miocardico, o ictus, ed eventi clinici avversi, definiti come eventi avversi cardiovascolari maggiori o sanguinamento maggiore Academic Research Consortium ( BARC ) estraneo a intervento di bypass coronarico.

L'analisi è stata intention-to-treat.

Sono stati randomizzati 8.404 pazienti con sindrome coronarica acuta, con o senza sopraslivellamento del tratto ST, ad accesso radiale ( n=4.197 ) o femorale ( n=4.207 ) per angiografia coronarica e intervento coronarico percutaneo.

369 pazienti ( 8.8% ) con accesso radiale hanno presentato eventi avversi cardiovascolari maggiori, rispetto a 429 pazienti ( 10.3% ) con accesso femorale ( rate ratio RR=0.85, P=0.0307 ), non-significativo ad alfa di 0.025.

410 pazienti ( 9.8% ) con accesso radiale sono andati incontro a eventi clinici avversi rispetto a 486 pazienti ( 11.7% ) con accesso femorale ( 0.83, P=0.0092 ).

La differenza è stata guidata da sanguinamento maggiore BARC non-correlato a intervento chirurgico di bypass della arteria coronarica ( 1.6% vs 2.3%, RR=0.67, P=0.013 ) e mortalità per tutte le cause ( 1.6% vs 2.2%, RR=0.72, P=0.045 ).

Nei pazienti con sindrome coronarica acuta sottoposti a gestione invasiva, l’accesso radiale rispetto a quello femorale riduce gli eventi clinici avversi, attraverso una riduzione del sanguinamento maggiore e della mortalità per qualsiasi causa. ( Xagena2015 )

Valgimigli M et al, Lancet 2015;385:2465-2476

Cardio2015



Indietro