AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Acidi grassi polinsaturi n-3 marini nel tessuto adiposo e rischio di sindrome coronarica acuta


Gli Acidi grassi polinsaturi n-3 marini potrebbero ridurre la mortalità coronarica.
Dati precedenti sulla coronaropatia non-fatale, tuttavia, sono risultati contraddittori; ciò potrebbe essere spiegato dall’utilizzo di metodologie eterogenee per valutare l’assunzione di Acidi grassi polinsaturi n-3 marini.

È stata valutata l’ipotesi che il contenuto di Acidi grassi polinsaturi n-3 marini, totali e individuali, nel tessuto adiposo sia negativamente associata all’incidenza di sindrome coronarica acuta, inclusa la coronaropatia sia fatale sia non-fatale.

Nello studio danese di coorte Diet, Cancer and Health, 57.053 soggetti sono stati arruolati e sottoposti a biopsia del tessuto adiposo all’ingresso.

Durante un periodo di follow-up medio di 7.6 anni, sono stati identificati e verificati tutti i casi ( n=1012 ) con una diagnosi di sindrome coronarica acuta incidente.

Un campione casuale della coorte ( n=1630 ) è stato sottoposto a determinazione della composizione di acidi grassi nel proprio tessuto adiposo mediante gas-cromatografia.

Sono emerse associazioni negative dose-risposta tra il contenuto di Acidi grassi polinsaturi n-3 marini totali e Acidi grassi polinsaturi n-3 marini individuali nel tessuto adiposo e il rischio di sindrome coronarica acuta.

Il confronto tra gli uomini nel più alto e nel più basso quintile ha prodotto un hazard ratio di 0.65 per gli Acidi grassi polinsaturi n-3 marini totali e 0.51 per l’Acido docosaesaenoico.

I casi non-fatali hanno rappresentato più del 86% dei casi e l’associazione è risultata guidata soprattutto da una riduzione nel rischio di sindrome coronarica acuta non-fatale.

Non sono state osservate associazioni consistenti tra le donne.

In conclusione, l’assunzione di Acidi grassi polinsaturi n-3 marini protegge gli uomini dalla sindrome coronarica acuta. ( Xagena2011 )

Joensen AM et al, Circulation 2011; 124: 1232-1238


Cardio2011



Indietro