AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Angina pectoris instabile: validità prognostica della classificazione di Braunwald


Pazienti con angina pectoris instabile e con infarto miocardico senza sopraslivellamento ST ( NSTEMI ) sono stati arruolati nel Thrombolysis In Myocardial Ischemia III Registry e classificati secondo la classificazione proposta da Braunwald per l'angina pectoris instabile.

Dei 3318 pazienti, coloro che presentavano angina pectoris instabile avevano una minore incidenza di infarto miocardico o di mortalità rispetto ai pazienti con angina pectoris instabile secondaria ed angina pectoris instabile post-IMA a 6 settimane ( 4,1% versus 6,4% versus 13,4%, rispettivamente; p inferiore a 0.001 ) e ad 1 anno ( 9,7% versus 16,7% versus 19,7%; p inferiore a 0.001 ).

Le recidive ischemiche a 6 settimane presentavano le seguenti percentuali: 13,2%, 18,5% , 20,8%; p inferiore a 0.001 ).

I pazienti con angina pectoris instabile, non a riposo, hanno presentato una minore incidenza di mortalità o infarto del miocardioo rispetto ai pazienti con angina pectoris instabile a riposo ( 3% vs 5,6% ; p=0.011 a 6 settimane e 8,2% vs 12,5% ; p=0.004 ), a 1 anno.

I pazienti con deviazione del segmento ST e coloro che hanno ricevuto un precedente trattamento antianginoso hanno presentato un esito meno favorevole.

In questo studio, la classificazione di Braunwald per l'angina pectoris instabile è stata in grado di predire la prognosi dell'angina pectoris instabile secondaria e dell'angina pectoris instabile post-infarto miocardico, e la prognosi dei pazienti affetti da angina pectoris instabile con dolore a riposo.
Questi pazienti, che sono a più alto rischio di decesso o di eventi cardiaci ricorrenti, dovrebbero essere sottoposti a trattamento aggressivo. ( Xagena2002 )

Scirica BM et al, Am J Cardiol 2002; 90: 821-826



Indietro