AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Angina pectoris: la Ranolazina è dotata di un profilo di sicurezza favorevole


Uno studio, più ampio e più diversificato di quelli finora disegnati, ha valutato l’efficacia e la sicurezza di Ranolazina ( Ranexa ) in un gruppo di pazienti con angina.

Ranolazina è un farmaco antianginoso, che riduce l’angina e migliora la performance fisica in pazienti selezionati con test da sforzo precocemente positivo e nei pazienti con frequenti episodi di angina.

Sono stati studiati gli effetti antianginosi di Ranolazina nel sottogruppo di pazienti con precedente angina cronica ( n=3.565; 54% ) arruolati nello studio randomizzato, in doppio cieco e placebo-controllato, MERLIN-TIMI 36 ( Metabolic Efficiency With Ranolazine for Less Ischemia in Non-ST Elevation Acute Coronary Syndromes ).

Il periodo osservazionale mediano è stato di 350 giorni.

I pazienti con precedente angina hanno ricevuto una terapia basata sull’evidenza ( 95% Acido Acetilsalicilico, 78% statine, 89% beta-bloccanti; in media 2.9 farmaci antianginosi ).

L’endpoint primario ( mortalità cardiovascolare, infarto miocardico, ischemia ricorrente ) è risultato meno frequente con Ranolazina ( hazard ratio, HR=0.86; p=0.017 ), grazie esclusivamente a una significativa riduzione dell’ischemia ricorrente ( HR=0.78; p=0.002 ).

Ranolazina ha inoltre ridotto il peggioramento dell’angina ( HR=0.77; p=0.048 ) e l’intensificazione della terapia anti-anginosa ( HR=0.77; p = 0.005 ).

La durata dell’esercizio fisico a 8 mesi è risultata maggiore con Ranolazina ( 514 s versus 482 s; p=0.002 ).

La mortalità cardiovascolare o l’infarto del miocardio non hanno mostrato differenze tra i gruppi di trattamento ( HR=0.97; p=0.71 ).

Aritmie sintomatiche documentate ( 2.9% vs 2.9%; p=0.92 ) e mortalità totale ( 6.2% vs 6.4%; p=0.96 ) sono risultate simili tra Ranolazina e placebo.

In conclusione, in questo ampio studio su Ranolazina in pazienti con malattia coronarica, la Ranolazina si è dimostrata efficace nel ridurre l’angina con un profilo di sicurezza favorevole. ( Xagena2009 )

Wilson SR et al, J Am Coll Cardiol 2009; 53: 1510-1516


Cardio2009 Farma2009


Indietro