AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Aumento dell’inibizione piastrinica dopo passaggio da terapia di mantenimento con Clopidogrel a Prasugrel in pazienti con sindrome coronarica acuta


L’obiettivo dello studio SWAP ( SWitching Anti Platelet ) è stato quello di valutare la risposta farmacodinamica del passaggio a Prasugrel ( Efient ) dei pazienti in fase di mantenimento con Clopidogrel ( Plavix ) dopo sindrome coronarica acuta.

Il blocco del recettore P2Y(12) da parte di Prasugrel è associato a maggiore inibizione farmacodinamica delle piastrine e a riduzione delle complicanze ischemiche rispetto a quello da Clopidogrel in pazienti con sindrome coronarica acuta che si devono sottoporre a intervento coronarico percutaneo ( PCI ).

Gli effetti farmacodinamici del passaggio dei pazienti a Prasugrel durante la fase di mantenimento con Clopidogrel dopo un evento di sindrome coronarica acuta non sono noti.

Lo studio SWAP è uno studio di fase 2, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco e con controllo attivo.

Dopo una fase di run-in in aperto con trattamento giornaliero a base di Clopidogrel 75 mg con Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) per un periodo compreso tra 10 e 14 giorni, i pazienti sono stati assegnati in maniera casuale a 1 dei seguenti trattamenti: dose di carico di placebo/dose di mantenimento con Clopidogrel 75 mg, dose di carico di placebo/dose di mantenimento con Prasugrel 10 mg o dose di carico con Prasugrel 60 mg/dose di carico con 10 mg.

La funzione piastrinica è stata valutata a 2 ore, 24 ore, 7 giorni e 14 giorni, utilizzando l’aggregometria a trasmittanza di luce, saggio VerifyNow P2Y(12), e saggio di fosforilazione della fosfoproteina stimolata da vasodilatatori.

In totale, 139 pazienti sono stati randomizzati e 100 sono risultati idonei per l'analisi.

L'aggregazione piastrinica massima indotta da adenosina difosfato ( 20 microM ) con aggregometria a trasmittanza di luce a 1 settimana ( end point primario ) è risultata più bassa dopo dose di mantenimento con Prasugrel rispetto a dose di mantenimento con Clopidogrel ( 41.1% vs 55.0%, p minore di 0.0001 ) ed è anche risultata inferiore nel gruppo dose di carico più dose di mantenimento con Prasugrel rispetto a dose di mantenimento con Clopidogrel ( 41.0% vs. 55.0%, p minore di 0.0001 ).

A 2 ore, una dose di carico con Prasugrel ha portato a una maggiore inibizione piastrinica rispetto a quella ottenuta con altri regimi.

Risultati simili sono stati ottenuti utilizzando l’aggregometria a trasmittanza di luce con Adenosina difosfato 5 microM, saggio VerifyNow P2Y(12) e saggio di fosforilazione della fosfoproteina stimolata da vasodilatatori.

In conclusione, per i pazienti in terapia di mantenimento con Clopidogrel dopo un evento di sindrome coronarica acuta, il passaggio da Clopidogrel a Prasugrel è associato a un’ulteriore riduzione nella funzione piastrinica a 1 settimana utilizzando dose di mantenimento con Prasugrel o entro 2 ore con somministrazione di una dose di carico di Prasugrel. ( Xagena2010 )

Angiolillo DJ et al, J Am Coll Cardiol 2010; 56: 1017-1023


Cardio2010 Farma2010




Indietro