AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Clopidogrel nel trattamento dei pazienti con sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento ST dopo dimissione ospedaliera


Nello studio CURE, il Clopidogrel ( Plavix ) associato all’Acido AcetilSalicilico ( Aspirina ) ha prodotto miglioramenti dopo ospedalizzazione nei pazienti con sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento ST ( NISTE-ACS ), senza alcun riguardo all’approccio di trattamento intraospedaliero.

Le linee guida dell’American College of Cardiology/American Heart Association ( ACC/AHA ) per il trattamento di NSTE-ACS raccomandano di prescrivere Clopidogrel ed Aspirina alla dimissione per tutti i pazienti.

Sono stati esaminati 61.052 pazienti con sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento ST, ad alto rischio ( definito come la prevalenza di marker cardiaci e/o cambiamenti ischemici del segmento ST ), partecipanti allo studio CRUSADE Quality Improvement Iniziative dal gennaio 2002 al dicembre 2003.

E’ stato valutato il trend temporale nell’impiego del Clopidogrel alla dimissione e sono state esaminate le variabili associate all’uso del Clopidogrel nei pazienti non sottoposti ad intervento coronarico percutaneo ( PCI ).

Un totale di 34.319 pazienti ( 52.6% ) ha ricevuto Clopidogrel alla dimissione ospedaliera.

Tra i pazienti non sottoposti a procedura PCI, le variabili associate al trattamento con Clopidogrel alla dimissione comprendevano: precedente PCI, bypass coronarico, ictus, infarto miocardico, ipercolesterolemia, elevati marker cardiaci.

Al termine del periodo osservazionale ( dicembre 2003 ), il 96.3% dei pazienti che erano stati sottoposti a procedura PCI avevano ricevuto Clopidogrel alla dimissione, rispetto al 42.8% dei pazienti non sottoposti a cateterizzazione cardiaca e al 23.5% dei pazienti sottoposti a bypass coronarico, sebbene la prescrizione di Clopidogrel alla dimissione risultasse aumentata in ciascuno di questi gruppi di trattamento dal 2002 al 2003. ( Xagena2006 )

Tricoci P et al, Arch Intern Med 2006; 166: 806-811


Cardio2006 Farma2006


Indietro