AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Colchicina nei pazienti con malattia coronarica cronica in relazione a precedente sindrome coronarica acuta: studio LoDoCo2


La Colchicina riduce il rischio di eventi cardiovascolari nei pazienti dopo infarto del miocardio e nei pazienti con malattia coronarica cronica.
Non è chiaro se questo effetto sia correlato al tempo di inizio del trattamento a seguito di una sindrome coronarica acuta ( ACS ).

È stato esaminato il rischio di eventi cardiovascolari avversi maggiori in relazione all'anamnesi e alle tempistiche di precedenti eventi di sindrome coronarica acuta, per determinare se i benefici della Colchicina siano coerenti indipendentemente dallo stato precedente di sindrome coronarica acuta.

Lo studio LoDoCo2 ( Low-Dose Colchicine 2 ) ha assegnato in modo casuale pazienti con malattia coronarica cronica a Colchicina 0.5 mg una volta al giorno o placebo.
Il tasso composito di morte cardiovascolare, infarto miocardico spontaneo, ictus ischemico o rivascolarizzazione coronarica guidata dall'ischemia è stato confrontato tra i pazienti senza precedente, recente ( 6-24 mesi ), remota ( 2-7 anni ) o molto remota ( più di 7 anni ) sindrome coronarica acuta; è stata valutata l'interazione tra lo stato di sindrome coronarica acuta e l'effetto del trattamento con Colchicina.

In 5.522 pazienti randomizzati, il rischio dell'endpoint primario è risultato indipendente dal precedente stato di sindrome coronarica acuta.
La Colchicina ha costantemente ridotto l'endpoint primario nei pazienti senza precedente sindrome coronarica acuta ( incidenza: 2.8 vs 3.4 eventi per 100 anni-persona; hazard ratio, HR: 0.81 ), sindrome coronarica acuta recente ( incidenza: 2.4 vs 3.3 eventi per 100 anni-persona; HR: 0.75 ), sindrome coronarica acuta remota ( incidenza: 1.8 vs 3.2 eventi per 100 anni-persona, HR: 0.55 ) e sindrome coronarica acuta molto remota ( incidenza: 3.0 vs 4.3 eventi per 100 anni-persona, HR: 0.70 ) ( P per interazione=0.59 ).

I benefici della Colchicina sono costanti indipendentemente dalla anamnesi e dalle tempistiche della precedente sindrome coronarica acuta. ( Xagena2021 )

Opstal TSJ et al, J Am Coll Cardiol 2021; 78: 859-866

Cardio2021 Farma2021



Indietro