AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Colesterolo LDL ed esiti clinici della combinazione di Ezetimibe con statine nello studio IMPROVE-IT


Le linee guida statunitensi del 2018 per la gestione del colesterolo raccomandano una terapia ipolipemizzante aggiuntiva con Ezetimibe ( Zetia ) per la prevenzione secondaria nei pazienti ad alto rischio con colesterolo LDL maggiore o uguale a 70 mg/dl nonostante le statine massimamente tollerate.

È stata valutata la relazione tra colesterolo LDL al basale al di sopra e al di sotto di 70 mg/dl e il beneficio dell'aggiunta di Ezetimibe alla statina nei pazienti con sindrome coronarica ( ACS ) post-acuta.

IMPROVE-IT ( Improved Reduction of Outcomes: Vytorin Efficacy International Trial ) era uno studio randomizzato in doppio cieco, controllato con placebo, di Ezetimibe / Simvastatina versus placebo / Simvastatina in pazienti post-sindrome coronarica acuta, seguiti per 6 anni ( mediana ).

In totale 17.999 pazienti sono stati stratificati per colesterolo LDL all'evento qualificante in 3 gruppi ( 50-inferiore a 70, 70-inferiore a 100 e 100-125 mg/dl ).

L'endpoint primario era un composito di morte cardiovascolare, eventi coronarici maggiori o ictus.

Le differenze assolute di colesterolo LDL mediane raggiunte a 4 mesi tra i bracci di trattamento sono state simili ( 17-20 mg/dl ).
L'effetto di Ezetimibe / Simvastatina rispetto a placebo / Simvastatina sull'endpoint primario è stato coerente indipendentemente dal colesterolo LDL basale di 50-inferiore a 70 mg/dl ( hazard ratio, HR: 0.92 ), 70-inferiore a 100 mg/dl ( HR: 0.93 ) o 100-125 mg/dl ( HR: 0.94; P interazione=0.95 ).

Le riduzioni del rischio relativo normalizzato per differenza di 1 mmol/L nel colesterolo LDL raggiunto a 4 mesi tra i bracci di trattamento sono state del 21% nei pazienti con colesterolo LDL al basale pari a 50-inferiore a 70 mg/dl, 16% in quelli con valori compresi tra 70-inferiore a 100 mg/dl e 13% in quelli con valori compresi tra 100-125 mg/dl ( P per interazione=0.91 ).

Per gli endpoint di sicurezza non erano presenti interazioni significative con il trattamento in base a colesterolo LDL al basale.

L'aggiunta di Ezetimibe alla statina ha ridotto costantemente il rischio di eventi cardiovascolari nei pazienti post-sindrome coronarica acuta, indipendentemente dai valori di colesterolo LDL al basale, supportando l'uso di una terapia ipolipemizzante intensiva con Ezetimibe anche nei pazienti con colesterolo LDL al basale inferiore a 70 mg/dl. ( Xagena2021 )

Oyama K et al, J Am Coll Cardiol 2021; 78: 1499-1507

Cardio2021 Farma2021



Indietro