AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Confronto fra Prasugrel a dosi ridotte e Clopidogrel a dose standard nei pazienti anziani con sindromi coronariche acute sottoposti a rivascolarizzazione percutanea precoce


I pazienti anziani sono a rischio elevato di complicanze sia ischemiche che emorragiche dopo una sindrome coronarica acuta e mostrano una maggiore reattività piastrinica con Clopidogrel ( Plavix ) rispetto ai pazienti più giovani.
Prasugrel ( Efient ) 5 mg fornisce una inibizione piastrinica più prevedibile rispetto a Clopidogrel negli anziani, suggerendo la possibilità di ridurre gli eventi ischemici senza aumentare il sanguinamento.

In uno studio multicentrico, randomizzato, in aperto e in cieco, è stata confrontata una dose di mantenimento giornaliera di Prasugrel 5 mg con Clopidogrel standard da 75 mg nei pazienti di età superiore a 74 anni con sindrome coronarica acuta sottoposti a intervento coronarico percutaneo.

L'endpoint primario era un composito di mortalità, infarto miocardico, ictus invalidante e riospedalizzazione per cause cardiovascolari o sanguinamento entro 1 anno.
Lo studio è stato progettato per dimostrare la superiorità di Prasugrel 5 mg rispetto a Clopidogrel 75 mg.

L'arruolamento è stato interrotto, secondo i criteri prespecificati, dopo una analisi provvisoria pianificata, quando 1.443 pazienti ( 40% donne, età media, 80 anni) erano stati arruolati con un follow-up mediano di 12 mesi, a causa della futilità per l'efficacia.

L'endpoint primario si è verificato in 121 pazienti ( 17% ) con Prasugrel e in 121 ( 16.6% ) con Clopidogrel ( hazard ratio, HR=1.007, P=0.955 ).

I tassi di trombosi dello stent definiti / probabili erano dello 0.7% con Prasugrel rispetto all'1.9% con Clopidogrel ( odds ratio, OR=0.36, P=0.06 ).

I tassi secondo la classificazione Bleeding Academic Research di tipo 2 e maggiore sono stati 4.1% con Prasugrel rispetto a 2.7% con Clopidogrel ( OR=1.52, P=0.18 ).

In conclusione, nei pazienti anziani con sindromi coronariche acute non sono state mostrate differenze nell'endpoint primario tra Prasugrel a dose ridotta e Clopidogrel a dose standard.
Tuttavia, lo studio dovrebbe essere interpretato alla luce della conclusione prematura della sperimentazione. ( Xagena2018 )

Savonitto S et al, Circulation 2018; 137: 2435-2445

Cardio2018 Farma2018


Indietro