AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Dosaggio dell’Eparina non-frazionata e rischio di sanguinamento maggiore nella sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento ST


L’Eparina non-frazionata rappresenta il trattamento elettivo per i pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento ST ( NSTE-ACS ), ma rimane da chiarire il dosaggio del bolo e dell’infusione.

Uno studio, coordinato dai Ricercatori della Duke University Medical Center a Durham negli Stati Uniti, ha esaminato i dati di 31.445 pazienti ad alto rischio con NSTE-ACS, arruolati nell’iniziativa CRUSADE.
L’eccesso di dosaggio è stato definito come: maggiore di 70 U/kg per ora per il bolo, o maggiore di 15 U/kg/ora per l’infusione.

Il più frequente dosaggio del boloera 5000 U ( 42,7% ) e la dose dell’infusione 1000 U/ora ( 46% ).

E’ stato osservato che un eccesso di dose, aggiustata per il peso, di Eparina non-frazionata per bolo e per infusione, è stato somministrato nel 35% delle volte.

I fattori fortemente associati all’eccesso del dosaggio, aggiustato per il peso, erano: età ( per incrementi di 10 anni; odds ratio, OR=1.11 ) e sesso femminile ( OR=1.45 ).

La percentuale di sanguinamento maggiore è aumentata in modo proporzionale in relazione al dosaggio di Eparina non-frazionata sia per il bolo che per l’infusione, ed in modo particolare quando il dosaggio era al di sopra del range raccomandato.

Sia l’eccesso di bolo ( OR=1.03 ) che di infusione ( OR=1.16 ) erano singolarmente associati ad aumento del sanguinamento.

In conclusione, nei pazienti ad alto rischio, con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento ST, l’iniziale dosaggio di Eparina non-frazionata sia in bolo che in infusione, era frequentemente più elevato rispetto al range raccomandato, aggiustato per il peso, particolarmente nei pazienti con più basso peso corporeo. ( Xagena2008 )

Melloni C et al, Am Heart J 2008; 156: 209-215


Cardio2008 Farma2008


Indietro