AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Effetti del trattamento medico ottimale con o senza rivascolarizzazione coronarica su angina e successive rivascolarizzazioni in pazienti con diabete mellito di tipo 2 e cardiopatia ischemica stabile


Nello studio BARI 2D ( Bypass Angioplasty Revascularization Investigation 2 Diabetes ), una strategia iniziale di rivascolarizzazione coronarica e un trattamento medico ottimale ( REV ) rispetto a un iniziale trattamento medico ottimale con la possibilità di una successiva rivascolarizzazione ( MED ) non ha ridotto la mortalità per tutte le cause o l’esito composito di mortalità cardiovascolare, infarto miocardico e ictus in pazienti con diabete mellito di tipo 2 e malattia cardiaca ischemica stabile.

Nella stessa popolazione, è stato valutato se la strategia REV fosse superiore alla MED nel prevenire il peggioramento dell’angina e la comparsa di nuova angina e le successive rivascolarizzazioni coronariche.

Tra i 2364 uomini e donne ( età media, 62.4 anni ) con diabete mellito di tipo 2, con malattia coronarica documentata e ischemia miocardica, 1191 sono stati randomizzati alla strategia MED e 1173 alla REV preselezionati nei gruppi intervento coronarico percutaneo ( 796 ) bypass aorto-coronarico ( 377 ).

Al follow-up a 3 anni, rispetto alla strategia MED, quella REV è risultata associata a un minor tasso di peggioramento dell’angina ( 8% versus 13%; P inferiore a 0.001 ), nuova angina ( 37% versus 51%; P=0.001 ) e successive rivascolarizzazioni coronariche ( 18% versus 33%; P inferiore a 0.001 ) e un più alto tasso di status libero da angina ( 66% versus 58%; P=0.003 ).

I pazienti del gruppo bypass aorto-coronarico hanno mostrato un rischio maggiore rispetto a quelli del gruppo intervento coronarico percutaneo e hanno tratto maggior beneficio dalla strategia REV.

In conclusione, nei pazienti analizzati la strategia REV ha ridotto la manifestazione di angina in peggioramento, nuova angina e successiva rivascolarizzazione coronarica in misura maggiore rispetto alla strategia MED. ( Xagena2011 )

Dagenais GR et al, Circulation 2011; 123: 1492-1500


Endo2011 Cardio2011



Indietro