AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Effetti della Ranolazina sulla angina e sulla qualità di vita dopo intervento coronarico percutaneo con rivascolarizzazione incompleta


L’angina spesso persiste o ritorna dopo l’intervento coronarico percutaneo ( PCI ). Si è ipotizzato che Ranolazina ( Ranexa ) potrebbe essere efficace nel ridurre l'angina e migliorare la qualità di vita ( QOL ) nei pazienti post-PCI con rivascolarizzazione incompleta.

Nello studio RIVER-PCI, 2.604 pazienti con una storia di angina cronica che avevano rivascolarizzazione incompleta dopo intervento coronarico percutaneo sono stati randomizzati a Ranolazina per os oppure a placebo.

Le analisi riguardanti la qualità di vita hanno incluso 2.389 soggetti randomizzati. I questionari su angina e qualità di vita sono stati raccolti al basale e dopo 1, 6 e 12 mesi.

I pazienti trattati con Ranolazina hanno presentato una più alta probabilità, rispetto a chi assumeva placebo, di sospendere il farmaco in studio a 6 mesi ( 20.4% vs 14.1%, P minore di 0.001 ) e a 12 mesi ( 27.2% vs 21.3%, P minore di 0.001 ).

Dopo la procedura PCI indice, l'esito primario delal qualità di vita ( punteggio di frequenza di angina alla scala SAQ )[ Seattle Angina Questionnaire ] ) è nettamente migliorato, ma in modo simile, nei gruppi Ranolazina e placebo, rispettivamente, dal basale ( 67.3 vs 69.7, P=0.01 ) al mese 1 ( 86.6 vs 85.8, P=0.27 ) e al mese 12 ( 88.4 vs 88.5, P=0.94 ).

Le misure ripetute della frequenza di angina alla scala SAQ non hanno mostrato differenze nelle analisi aggiustate tra i gruppi dopo il basale ( differenza media 1.0; P=0.11 ).

Il miglioramento della frequenza dell'angina alla scala SAQ è stato osservato con Ranolazina a 6 mesi tra i pazienti diabetici ( differenza media 3.3; P=0.02 ) e tra i pazienti con più angina ( frequenza basale di angina alla scala SAQ inferiore o uguale a 60; differenza media 3.4; P=0.02 ), ma non è stata mantenuta a 12 mesi.

In conclusione, nonostante la rivascolarizzazione incompleta dopo PCI, non vi è stato alcun beneficio incrementale nelle misure di angina o di qualità di vita con l'aggiunta di Ranolazina in questa popolazione identificata mediante angiografia.
Queste misure sono notevolmente migliorate entro 1 mese dall’intervento coronarico percutaneo e sono rimaste persistenti fino a 1 anno in entrambi i bracci di trattamento. ( Xagena2016 )

Alexander KP et al, Circulation 2016; 133: 39-47

Cardio2016 Farma2016


Indietro