AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Effetto della selezione dell'inibitore P2Y12 orale guidata dal genotipo rispetto alla terapia convenzionale con Clopidogrel sugli esiti ischemici dopo intervento coronarico percutaneo: studio TAILOR-PCI


Dopo intervento coronarico percutaneo ( PCI ), i pazienti con varianti CYP2C19*2 o *3 con perdita di funzione ( LOF ) trattati con Clopidogrel ( Plavix ) hanno un aumentato rischio di eventi ischemici.
Non è noto se la selezione guidata dal genotipo della terapia con inibitore P2Y12 orale migliori gli esiti ischemici.

È stato determinato l'effetto di una strategia con inibitori P2Y12 orali guidata dal genotipo sugli esiti ischemici nei portatori di CYP2C19 LOF dopo procedura PCI.

È stato condotto lo studio clinico randomizzato in aperto TAILOR-PCI su 5.302 pazienti sottoposti a intervento PCI per sindromi coronariche acute ( ACS ) o malattia coronarica ( CAD ) stabile.
I pazienti sono stati arruolati in 40 centri negli Stati Uniti, Canada, Corea del Sud e Messico dal 2013 al 2018; la data finale del follow-up è stata nel 2019.

I pazienti randomizzati nel gruppo guidato dal genotipo ( n=2.652 ) sono stati sottoposti a genotipizzazione point-of-care.
Ai portatori di CYP2C19 LOF è stato prescritto Ticagrelor ( Brilique ) e ai non-portatori Clopidogrel.
Ai pazienti randomizzati nel gruppo convenzionale ( n=2.650 ) è stato prescritto Clopidogrel e sono stati sottoposti a genotipizzazione dopo 12 mesi.

L'endpoint primario era un composito di morte cardiovascolare, infarto miocardico, ictus, trombosi dello stent e ischemia ricorrente grave a 12 mesi.
Un endpoint secondario era il sanguinamento maggiore o minore a 12 mesi.
L'analisi primaria è stata effettuata nei pazienti con varianti LOF di CYP2C19 e l'analisi secondaria ha incluso tutti i pazienti randomizzati.
Lo studio ha avuto l'85% di potenza per rilevare un hazard ratio ( HR ) minimo di 0.50.

Tra 5.302 pazienti randomizzati ( età media, 62 anni; 25% donne ), l'82% soffriva di sindrome coronarica acuta e il 18% di malattia coronarica stabile; il 94% ha completato lo studio.
Su 1.849 pazienti con varianti CYP2C19 LOF, 764 su 903 ( 85% ) assegnati alla terapia guidata dal genotipo hanno ricevuto Ticagrelor e 932 su 946 ( 99% ) assegnati alla terapia convenzionale hanno ricevuto Clopidogrel.

L'endpoint primario si è verificato in 35 dei 903 portatori di CYP2C19 LOF ( 4.0% ) nel gruppo della terapia guidata dal genotipo e in 54 su 946 ( 5.9% ) nel gruppo della terapia convenzionale a 12 mesi ( HR, 0.66; P=0.06 ).

Nessuno degli 11 endpoint secondari prespecificati ha mostrato differenze significative, incluso sanguinamento maggiore o minore nei portatori di CYP2C19 LOF nel gruppo guidato dal genotipo ( 1.9% ) rispetto al gruppo terapia convenzionale ( 1.6% ) a 12 mesi ( HR, 1.22; P=0.58 ).

Tra tutti i pazienti randomizzati, l'endpoint primario si è verificato in 113 su 2.641 ( 4.4% ) nel gruppo guidato dal genotipo e in 135 su 2.635 ( 5.3% ) nel gruppo convenzionale ( HR, 0.84; P=0.16 ).

Tra i portatori di CYP2C19 LOF con sindrome coronarica acuta e malattia coronarica stabile sottoposti a procedura PCI, la selezione guidata dal genotipo di un inibitore P2Y12 orale, rispetto alla terapia con Clopidogrel convenzionale senza genotipizzazione point-of-care, non ha prodotto differenze statisticamente significative in un endpoint composito di morte cardiovascolare, infarto miocardico, ictus, trombosi dello stent e ischemia ricorrente grave in base al piano di analisi prespecificato e all'effetto del trattamento rilevato a 12 mesi. ( Xagena2020 )

Pereira NL et al, JAMA 2020; 324: 761-771

Cardio2020 Farma2020



Indietro