AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Effetto della terapia intensiva con statine sugli esiti clinici nei pazienti che si devono sottoporre a PCI per sindrome coronarica acuta


I Ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston, negli Stati Uniti, hanno condotto un’analisi per determinare se la terapia intensiva con statine, rispetto a quella a dose moderata, fosse in grado di ridurre gli eventi avversi cardiovascolari maggiori tra pazienti che si devono sottoporre a intervento coronarico per cutaneo ( PCI ) per sindrome coronarica acuta.

Quando confrontata con le statine a dosaggi moderati, la terapia intensiva con statine riduce gli eventi avversi cardiovascolari maggiori ( MACE ) nei pazienti con sindrome coronarica acuta, ma non è noto il ruolo della terapia statinica intensiva tra i pazienti che si devono sottoporre a intervento PCI per sindrome coronarica acuta.

Sono stati confrontati gli esiti di 2.868 pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo per sindrome coronarica acuta appena prima dell’arruolamento nello studio PROVE IT-TIMI 22 ( Pravastatin or Atorvastatin Evaluation and Infection Therapy-Thrombolysis In Myocardial Infarction 22 ), nel quale i pazienti sono stati randomizzati a Atorvastatina ( Lipitor, Torvast ) 80 mg o Pravastatina ( Pravachol, Pravaselect ) 40 mg al giorno.

È stata valutata l’incidenza dell’endpoint primario composito di mortalità per tutte le cause, infarto del miocardio, angina instabile con successiva ospedalizzazione, e rivascolarizzazione dopo 30 giorni e ictus, così come è stata valutata la rivascolarizzazione del vaso bersaglio e la rivascolarizzazione non-del-vaso bersaglio nel corso del periodo osservazionale.

Il trattamento con 80 mg di Atorvastatina ha ridotto l’incidenza dell’endpoint composito ( 21.5% vs 26.5%; hazard ratio, HR=0.78; p=0.002 ) e ha diminuito l’incidenza di rivascolarizzazione del vaso bersaglio ( 11.4% vs 15.4%; p=0.001 ) e non-del-vaso bersaglio ( 8.0% vs 10.5%; p=0.017 ), rispetto a 40 mg di Pravastatina.

Dopo aggiustamento per concentrazioni di colesterolo LDL e proteina C-reattiva sierici nel corso del trattamento, gli odds di rivascolarizzazione del vaso target con terapia ad alte dosi di statine sono rimasti significativi ( OR=0.74; p=0.015 ) a differenza di quelli di rivascolarizzazione non-del-vaso target ( OR=0.92; p=0.55 ).

In conclusione, tra i pazienti con sindrome coronarica acuta che si sottopongono a intervento coronarico percutaneo, la terapia intensiva con statine riduce gli eventi avversi cardiovascolari maggiori rispetto alla terapia con dosi moderate di statine.
La riduzione dell’incidenza di rivascolarizzazione del vaso target è risultata indipendente dall’abbassamento dei livelli di colesterolo LDL e della proteina C-reattiva ( CRP ), e potrebbe dunque essere legata, almeno in parte, a un effetto pleiotropico della terapia ad alte dosi di statina. ( Xagena2009 )

Gibson CM et al, J Am Coll Cardiol 2009; 54: 2290-2295


Farma2009 Cardio2009


Indietro