AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Effetto dell'anemia sull'esito a breve e lungo termine nei pazienti ospedalizzati per sindromi coronariche acute


L'anemia è comune nei pazienti cardiaci ospedalizzati ed è associata a esiti avversi.

Uno studio ha esaminato l'associazione dell'anemia con gli esiti precoci e a lungo termine nei pazienti con sindrome coronarica acuta.

Sono stati inclusi 5.304 pazienti consecutivi ( 73% uomini, in media 61 anni ) ricoverati in una Unità di cura coronarica dal 1985 al 2008 per sindrome coronarica acuta.

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità ( OMS ), l'anemia è stata definita come livelli sierici di emoglobina inferiori a 13 g/dl per gli uomini e inferiori a 12 g/dl per le donne.

L'anemia è stata divisa in terzili per confrontare anemia lieve, moderata e grave con la non-anemia.

Per le analisi dei trend la popolazione dello studio è stata classificata in 3 gruppi: dal 1985 al 1990, dal 1991 al 2000 e dal 2001 al 2008.
Le misure di esito sono state la mortalità per tutte le cause a 30 giorni e a 20 anni.

L'anemia era presente in 2.016 pazienti ( 38% ), di cui 655 avevano anemia lieve, 717 anemia moderata e 646 anemia grave.
Il follow-up medio ha avuto una durata di 10 anni ( da 2 a 25 ).

Rispetto alla non-anemia, gli hazard ratio ( HR ) per la mortalità a 30 giorni sono stati 1.40 per l'anemia moderata e 1.67 per l'anemia grave.
A 20 anni gli hazard ratio sono stati 1.13 per l'anemia moderata e 1.39 per l'anemia grave.

Inoltre, la sopravvivenza durante il ricovero è migliorata nel tempo.
Rispetto al 1985-1990 gli HR corretti sono stati 0.52 per il 1991-2000 e 0.36 per il 2001-2008.

In conclusione, la presenza e la gravità dell'anemia sono un importante predittore di mortalità più elevata in ambito ospedaliero e a lungo termine dopo sindrome coronarica acuta.
Inoltre, dal 1980 la prognosi in ospedale dei pazienti con sindrome coronarica acuta e anemia è migliorata. ( Xagena2012 )

Younge JO et al, Am J Cardiol 2012; 109: 506-510


Cardio2012 Emo2012



Indietro