AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Efficacia e sicurezza dei potenti inibitori dei recettori piastrinici P2Y12 nei pazienti anziani rispetto a quelli non-anziani con sindrome coronarica acuta


L'uso dei potenti inibitori orali P2Y12 Prasugrel ( Efient ) e Ticagrelor ( Brilique ) in pazienti con sindromi coronariche acute ( ACS ) ha un effetto clinico netto favorevole rispetto a Clopidogrel ( Plavix ) ed è raccomandato come terapia di prima linea.
Tuttavia, l'impatto di questi agenti sugli eventi ischemici e di sanguinamento nei pazienti anziani con sindrome coronarica acuta non è ben definito.

È stata eseguita una revisione sistematica di studi che hanno confrontano potenti inibitori P2Y12 a Clopidogrel in pazienti anziani e non-anziani, definiti secondo ciascuno studio, con sindrome coronarica acuta, in termini di endpoint di efficacia ( composito di morte cardiovascolare, infarto miocardico o ictus ) e sicurezza ( sanguinamento maggiore ).

Sono stati inclusi in totale 7.860 pazienti anziani e 37.857 pazienti non-anziani da 7 studi ( 5 studi di controllo randomizzati e 2 studi osservazionali ).

I potenti inibitori P2Y12 hanno ridotto significativamente l'endpoint di efficacia nei pazienti non-anziani ( rischio relativo, RR=0.85 ) e meno nei pazienti anziani ( RR=0.95 ).

Nessuna differenza significativa è stata trovata tra i potenti inibitori P2Y12 e Clopidogrel in termini di endpoint di sicurezza nei pazienti anziani ( RR=1.19 ) e nei pazienti non-anziani ( RR=1.16 ).

Non ci sono state interazioni significative tra età ed effetto del trattamento in entrambe le analisi ( efficacia, P interazione=0.16; sicurezza, P interazione=0.83 ).

In conclusione, l'effetto dei più potenti inibitori P2Y12 rispetto a Clopidogrel sull'endpoint di efficacia e sicurezza è stato costante nei pazienti anziani e più giovani.
Questi dati implicano che i potenti inibitori P2Y12 non debbano essere negati ai pazienti idonei solo a causa dell'età avanzata. ( Xagena2018 )

Tarantini G et al, Am Heart J 2018; 195: 78-85

Cardio2018 Farma2018


Indietro