AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Evolocumab riduce rapidamente il colesterolo LDL quando aggiunto alle statine ad alta intensità nella sindrome coronarica acuta


Evolocumab ( Repatha ), quando aggiunto alla terapia con statine ad alta intensità nei pazienti con sindrome coronarica acuta ( ACS ), ha rapidamente e significativamente ridotto i livelli di colesterolo LDL ai livelli target raccomandati.

Il rischio di eventi ischemici ricorrenti è particolarmente elevato nei pazienti con sindrome coronarica acuta, e l'abbassamento dei livelli di colesterolo LDL è fondamentale per ridurre la morbilità e la mortalità cardiovascolare in questa popolazione.

Nello studio, i ricercatori hanno valutato la sicurezza, l'efficacia e la fattibilità di Evolocumab, un farmaco che riduce il colesterolo LDL con rapida attività d'azione, durante la terapia in acuto, in ambiente ospedaliero, con statine ad alta intensità.

EVOPACS ( Evolocumab for Early Reduction of LDL-Cholesterol Levels in Patients With Acute Coronary Syndrome ) era uno studio in doppio cieco, controllato con placebo, effettuato su 308 pazienti.
I criteri di inclusione includevano la diagnosi di sindrome coronarica acuta come definita dalle lineeguida attuali e un livello di colesterolo LDL superiore alle raccomandazioni delle lineeguida ( maggiore o uguale a 70 mg/dL per il precedente trattamento con statina ad alta intensità; maggiore o uguale a 90 mg/dL per il precedente trattamento con statine a bassa o moderata intensità oppure maggiore o uguale a 125 mg/dL senza precedente trattamento con statine ).
I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere Evolocumab 420 mg per via sottocutanea oppure placebo al basale e di nuovo a 4 settimane.
L'endpoint primario era la variazione percentuale di colesterolo LDL calcolata dal basale a 8 settimane.

Dal basale alla settimana 8, è stata dimostrata una variazione significativa del colesterolo LDL di -77.1% ± 15.8% nel gruppo Evolocumab rispetto a una variazione di -35.4% ± 26.6% nel gruppo placebo.
Inoltre, alla valutazione di 8 settimane, è stata osservata una riduzione del colesterolo LDL al livello target inferiore a 70 mg/dL nel 95.7% dei pazienti trattati con Evolocumab, con alcuni pazienti che hanno riscontrato risultati già 4 settimane dopo l'inizio del trattamento.

Non sono state osservate differenze significative negli eventi avversi tra il trattamento e i gruppi placebo.

Dallo studio è emerso che nei pazienti che presentano sindrome coronarica acuta, Evolocumab iniziato in ospedale, in aggiunta alla terapia con statine ad alta intensità, è risultato ben tollerato e ha portato a una riduzione sostanziale dei livelli di colesterolo LDL dopo 8 settimane e ha permesso il raggiungimento rapido del target attualmente raccomandato dei livelli di colesterolo LDL. ( Xagena2019 )

Fonte: Journal of American College of Cardiology, 2019

Cardio2019 Endo2019 Farma2019


Indietro