AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Impiego del peptide natriuretico di tipo B nell’individuazione dell’ischemia miocardica


L’elettrocardiografia ( ECG ) sotto sforzo è caratterizzata da alta specificità ma limitata sensibilità nella diagnosi di ischemia miocardica.

Ricercatori dell’Ospedale Universitario di Basilea ( Svizzera ) hanno valutato se la misurazione del peptide natriuretico di tipo B ( BNP ) fosse in grado di migliorare l’accuratezza diagnostica dell’elettrocardiografia eseguita sotto sforzo.

Sono stati arruolati 256 pazienti consecutivi con sospetta ischemia miocardica alla SPECT ( tomografia computerizzata ad emissione di fotoni singoli ).
I livelli di BNP sono stati misurati prima ed 1 minuto dopo lo sforzo massimale.

L’ischemia miocardica inducibile è stata individuata in 127 pazienti ( 49.6% ).

I livelli mediani del peptide natriuretico di tipo B a riposo e dopo il picco d’esercizio erano più alti nei pazienti con ischemia inducibile ( p < 0.001 per entrambi ).

Rispetto ai pazienti nel più basso quartile di BNP al picco di esercizio, quelli nel più alto quartile presentavano un rischio di ischemia inducibile 3 volte maggiore ( RR = 3.3; p = 0.015 ).

E’ stato osservato che la combinazione dell’ECG sotto sforzo e dei livelli di BNP al picco dello sforzo ( 110 pg/ml come cutoff ) ha permesso di distinguere in modo più accurato i pazienti ischemici da quelli non ischemici, rispetto alla sola elettrocardiografia sotto sforzo.

Dallo studio è emerso che i livelli di peptide natriuretico di tipo B sono associati ad ischemia miocardica inducibile. ( Xagena2006 )

Staub D et al, Am Heart J 2006; 151: 1223-1230


Cardio2006


Indietro