AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

La rivascolarizzazione miocardica percutanea con laser fornisce un miglioramento sintomatico della capacità di esercizio e della qualità della vita nei pazienti con angina pectoris stabile.


Lo studio ha valutato la sicurezza e l’efficacia della rivascolarizzazione miocardica percutanea con laser.

Sono stati arruolati 73 pazienti con angina pectoris stabile ( classe III o IV ) , non adatti alla rivascolarizzazione convenzionale, ma con evidenza di ischemia reversibile alla scintigrafia al tallio-201; la frazione d’eiezione era uguale al 25% o maggiore , mentre lo spessore della parete miocardica era uguale ad 8 mm. o superiore.

Questi pazienti sono stati assegnati in modo random alla rivascolarizzazione laser associata a terapia medica ( n=36 ) o alla sola terapia medica.

L’end point primario era rappresentato dal tempo di esercizio, mentre l’end point secondario comprendeva: classi di gravità dell’angina, frazione di eiezione ventricolare sinistra, qualità della vita, cambiamenti nella terapia medica ed ospedalizzazione.

In tutti i 36 pazienti la rivascolarizzazione laser ha avuto successo e non è stato osservato alcun caso di morte periprocedura.

Un paziente ha sviluppato una tachicardia ventricolare sostenuta che ha richiesto cardioversione elettrica ed 1 paziente ha sviluppato tamponamento cardiaco, che ha richiesto drenaggio chirurgico.

A 12 mesi , il tempo di esercizio è aumentato di 109 secondi nel gruppo sottoposto a rivascolarizzazione laser ed è diminuito di 62 secondi nel gruppo controllo ( p< 0.01 ).

Nel 36% dei pazienti anginosi rivascolarizzati è stato osservato un miglioramento di 2 classi di gravità contro nessuna variazione nel gruppo controllo ( p< 0.01). ( Xagena2003 )

Gray TJ et al, Am J Cardiol 2003; 91:661-666


Cardio2003


Indietro