AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Lixisenatide riduce il rischio di macroalbuminuria nei pazienti con sindrome coronarica acuta e con diabete mellito di tipo 2


Uno studio ha mostrato che nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 e sindrome coronarica acuta, Lixisenatide può rallentare o prevenire danni ai reni.

E' stato condotto uno studio randomizzato in 828 Centri in 49 Paesi. I pazienti con diabete mellito di tipo 2 e un recente evento coronarico sono stati randomizzati a una iniezione sottocutanea giornaliera di Lixisenatide oppure placebo in aggiunta alle cure tradizionali.

La variazione percentuale nel rapporto urinario albumina-creatinina ( UACR ) e nella velocità di filtrazione glomerulare stimata ( eGFR ) sono stati valutati in base allo stato di albuminuria al basale.

I dati UACR al basale erano disponibili per 5.978 pazienti.

Complessivamente, il 74, 19 e 7% dei partecipanti presentava normoalbuminuria, microalbuminuria e macroalbuminuria al basale.

La variazione percentuale media dei minimi quadrati aggiustata per il placebo di UACR con Lixisenatide rispetto al basale, è stata pari a: -1.69% ( P = 0.7398 ), -21.20% ( P = 0.0502 ) e -39.18% ( P = 0,0070 ) per i pazienti, rispettivamente, con normoalbuminuria, microalbuminuria e macroalbuminuria, dopo 108 settimane di follow-up.

Quando aggiustato per l'emoglobina glicata al basale ( HbA1c ) o l'emoglobina glicata al basale e durante lo studio, Lixisenatide è risultato associato a un rischio ridotto di macroalbuminuria di nuova insorgenza.

La Lixisenatide riduce la progressione di UACR nei pazienti con macroalbuminuria ed è associata a un minor rischio di macroalbuminuria di nuova insorgenza dopo aggiustamento per l'emoblogina glicata al basale e durante lo studio e altri tradizionali fattori di rischio renale. ( Xagena2018 )

Fonte: The Lancet Diabetes & Endocrinology, 2018

Endo2018 Cardio2018 Nefro2018 Farma2018


Indietro