AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Losmapimod, inibitore della proteina chinasi mitogeno-attivata p38, per infarto miocardico senza elevazione del segmento ST


L’inibizione di p38 MAPK ha potenziali effetti protettivi del miocardio. È stato valutato Losmapimod, un potente inibitore orale di p38 MAPK, nei pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento del segmento ST ( NSTEMI ) in uno studio, in doppio cieco, controllato con placebo, randomizzato.

Dal 2009 al 2011, i pazienti con infarto NSTEMI sono stati assegnati a Losmapimod orale ( 7.5 mg o dose di carico di 15.0 mg seguita da 7.5 mg due volte al giorno ) o placebo in un rapporto 3:2:3.

Gli esiti di sicurezza erano eventi avversi gravi e concentrazioni di alanina aminotransferasi ( ALT ) nell’arco di 12 settimane, ed eventi cardiaci ( morte, infarto miocardico, ischemia ricorrente, ictus e insufficienza cardiaca ) a 90 giorni.
Gli esiti di efficacia erano le concentrazioni di proteina C-reattiva ad alta sensibilità ( hsCRP ) e peptide natriuretico di tipo B ( BNP ) a 72 ore e 12 settimane e l’area sotto la curva di troponina I ( AUC ) a 72 ore.

I gruppi di Losmapimod sono stati raggruppati per l'analisi.

Dei 535 pazienti arruolati, 526 ( 98% ) hanno ricevuto almeno una dose del trattamento in studio ( n=388 Losmapimod e n=138 placebo ).

I risultati di sicurezza non hanno mostrato differenze tra i due gruppi.

Le concentrazioni di hs-CRP a 72 ore sono risultate più basse nel gruppo Losmapimod rispetto al gruppo placebo ( media geometrica 64.1 nmol/l versus 110.8 nmol/l; P=0.0009 ), ma sono state simili a 12 settimane.

Le medie geometriche precoci delle concentrazioni di BNP sono state simili a 72 ore, ma significativamente più basse nel gruppo Losmapimod a 12 settimane ( 37.2 ng/l vs 49.4 ng/l; P=0.04 ).

I valori medi di AUC di troponina I non sono risultati diversi.

L’inibizione di p38 MAPK con Losmapimod orale è stata ben tollerata nei pazienti con infarto NSTEMI e potrebbe migliorare gli esiti dopo sindromi coronariche acute. ( Xagena2014 )

Newby LK et al, Lancet 2014;384:1187-1195

Cardio2014 Farma2014


Indietro