AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Malattia coronarica stabile: più rapida e una maggiore inibizione piastrinica con Ticagrelor rispetto a Clopidogrel ad alta dose di carico


Ticagrelor ( Brilinta ) è il primo antagonista orale reversibile del recettore P2Y(12).

Uno studio ha confrontato per la prima volta l’onset e l’offset dell’inibizione piastrinica con Ticagrelor con il dosaggio di carico dello studio PLATO ( PLATelet inhibition and patient Outcomes ) di 180 mg, rispetto ad un’alta dose ( 600 mg ) di Clopidogrel ( Plavix ).

Nello studio multicentrico, randomizzato e in doppio cieco, 123 pazienti con coronaropatia stabile in terapia con Acido Acetilsalicilico ( da 75 a 100 mg/giorno; Aspirina ) hanno ricevuto Ticagrelor ( 180 mg dosaggio di carico, 90mg, 2 volte die, come dose di mantenimento [ n=57 ] ), Clopidogrel ( 600-mg dosaggio di carico, 75 mg/die come dose di mantenimento [ n=54 ] ) oppure placebo ( n=12 ) per 6 settimane.

Con Ticagrelor si è verificata una maggiore inibizione piastrinica ( 20 micromol/L ADP, estensione finale ) che con Clopidogrel a 0.5, 1, 2, 4, 8 e 24 ore dopo la dose di carico e a 6 settimane ( P
Con Ticagrelor si è manifestato un offset più veloce che con Clopidogel ( slope da 4 a72 ore [ % inibizione piastrinica/ora ] -1.04 versus -0.48; P
A 24 ore dopo l’ultima dose, l’inibizione piastrinica media è stata del 58% per Ticagelor versus 52% per Clopidogrel ( P=NS ).

L’inibizione piastrinica per Ticagrelor al giorno 3 dopo l’ultima dose è risultata comparabile con quella di Clopidogrel al giorno 5; l’inibizione piastrinica con Ticagrelor al giorno 5 è risultata simile a quella con Clopidogrel al giorno 7 e non diversa da quella con placebo ( P=NS ).

In conclusione, Ticagrelor permette di raggiungere una più rapida e una maggiore inibizione piastrinica rispetto a Clopidogrel ad alta dose di carico; questo effetto è sostenuto durante la fase di mantenimento e mostra un offset più veloce dopo l’interruzione del trattamento. ( Xagna2009 )

Gurbel PA et al, Circulation 2009;120: 2577-2585


Cardio2009 Farma2009


Indietro