AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Mortalità cardiovascolare a lungo termine dopo infarto miocardico conseguente a procedura o spontaneo nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza innalzamento del tratto ST


È stato progettato uno studio per indagare l'impatto prognostico a lungo termine dell'infarto miocardico correlato alla procedura e spontaneo sulla mortalità cardiovascolare nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza innalzamento del tratto ST.

Il follow-up a 5 anni dopo infarto miocardico correlato alla procedura o spontaneo è stato studiato nei dati aggregati dei singoli pazienti ottenuti dagli studi FRISC-II ( Fast Revascularization During Instability in Coronary Artery Disease ), ICTUS ( Invasive versus Conservative Treatment in Unstable Coronary Syndromes ) e RITA-3 ( Randomized Intervention Trial of Unstable Angina 3 ) sulla sindrome coronarica senza innalzamento del tratto ST.

L'esito principale era la mortalità cardiovascolare ad un follow-up fino a 5 anni.

Tra i 5.467 pazienti, 212 hanno presentato infarto miocardico correlato alla procedura entro 6 mesi dall'iscrizione.

Un infarto miocardico spontaneo si è verificato in 236 pazienti entro 6 mesi.

Il tasso cumulativo di morte per cause cardiovascolari è stato del 5.2% nei pazienti che hanno manifestato infarto miocardico correlato alla procedura, paragonabile a quello dei pazienti senza infarto miocardico correlato alla procedura ( hazard ratio, HR=0.66, P=0.17).

Nei pazienti che hanno avuto infarto miocardico spontaneo entro 6 mesi, il tasso cumulativo di morte per cause cardiovascolari è stato più alto del 22.2%, rispetto ai pazienti senza infarto miocardico spontaneo ( HR=4.52, P minore di 0.001 ).
Questi hazard ratio non sono cambiati sostanzialmente dopo gli aggiustamenti di rischio.

In conclusione, il follow-up a 5 anni dei pazienti dai tre studi con sindrome coronarica acuta senza innalzamento ST ha mostrato che non c'è associazione tra infarto miocardico correlato alla procedura e mortalità cardiovascolare a lungo termine.
Per contro, c'è stato un aumento sostanziale della mortalità a lungo termine dopo un infarto miocardico spontaneo. ( Xagena20012 )

Damman P et al, Circulation 2012; 125: 568-576


Cardio2012



Indietro