AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Pazienti con sindrome coronarica acuta in classe Killip I: l’ipossiemia è un fattore predittivo indipendente di mortalità


È noto che un’elevata classe Killip, oltre ad essere un fattore predittivo indipendente di mortalità, è correlata ad un’elevata mortalità nei pazienti con sindrome coronarica acuta.
I pazienti in classe Killip I rappresentano la maggior parte dei pazienti che si ricoverano per sindrome coronarica acuta e, nonostante presentino una prognosi migliore sia a breve che a lungo termine, costituiscono il maggior numero assoluto di morti.
L’impatto prognostico dell’ipossiemia nei pazienti con sindrome coronarica acuta in classe Killip I è stato poco studiato.

L’obiettivo dei Ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma è stato di valutare l’importanza prognostica ed il valore predittivo dell’ipossiemia nei pazienti in classe Killip I, in termini di mortalità e ri-ospedalizzazione a 180 giorni dall’evento acuto nei pazienti ammessi in ospedale con diagnosi di sindrome coronarica acuta, con lo scopo di individuare i pazienti a più alto rischio.

Sulla base del valore di pO2 rilevato e rapportato al valore di pO2 teorico di riferimento, calcolato in base all’età, i pazienti sono stati suddivisi in due classi, ipossiemici e non-ipossiemici.
Hanno preso parte allo studio 597 pazienti consecutivi in classe Killip I, di età media 65,5 anni ( range 31-94 anni, 425 M, 172 F ), di cui il 55,3% ( n=330 ) era nel gruppo ipossiemici.

Non sono state riscontrate differenze statisticamente significative tra i due gruppi per quanto riguardava le ri-ospedalizzazioni ( long rank test p=0.53 ), mentre la mortalità è risultata significativamente più elevata nel gruppo ipossiemici ( long rank test p=0.016 ).

All’analisi multivariata di Cox: l’età ( odds ratio, OR=1.07; p
I dati dello studio hanno indicato che l’ipossiemia è un fattore predittivo indipendente di mortalità. Questo parametro individua, all’interno della classe Killip I, i pazienti a più alto rischio. L’emogasanalisi arteriosa eseguita al momento del ricovero, può costituire un utile e semplice strumento prognostico. ( Xagena2007 )

Fonte: Stio RE et al, Giornale Italiano di Cardiologia, 2007


Cardio2007


Indietro