AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Prasugrel versus Clopidogrel per sindromi coronariche acute senza rivascolarizzazione


L’effetto dell’intensificazione dell’inibizione piastrinica per pazienti con angina instabile o infarto del miocardio senza sovraslivellamento del tratto ST ( NSTEMI ) non sottoposti a rivascolarizzazione non è stato delineato.

In uno studio in doppio cieco e randomizzato, in una analisi primaria su 7.243 pazienti di età inferiore a 75 anni in terapia con Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ), sono stati valutati fino a 30 mesi di trattamento con Prasugrel ( Efient ) 10 mg/die versus Clopidogrel ( Plavix ) 75 mg/die.

In una analisi secondaria su 2.083 pazienti di età uguale o superiore a 75 anni, sono stati valutati 5 mg di Prasugrel versus 75 mg di Clopidogrel.

A un follow-up mediano di 17 mesi, l’endpoint primario di decesso per cause cardiovascolari, infarto del miocardio o ictus tra i pazienti di età inferiore a 75 anni si è manifestato nel 13.9% dei soggetti nel gruppo Prasugrel e nel 16.0% di quelli del gruppo Clopidogrel ( hazard ratio nel gruppo Prasugrel, HR=0.91; P=0.21 ).

Risultati simili sono stati osservati nella popolazione generale.

L’analisi pre-specificata di eventi ischemici multipli ricorrenti ( tutte le componenti dell’endpoint primario ) ha suggerito un basso rischio per Prasugrel tra i pazienti di età inferiore a 75 anni ( HR=0.85; P=0.04 ).

I tassi di sanguinamento grave e intracranico sono risultati simili nei due gruppi, in tutti i gruppi di età.

Non sono emerse differenze significative tra i gruppi nella frequenza di eventi avversi gravi non-emorragici, ad eccezione di una maggior frequenza di scompenso cardiaco nel gruppo Clopidogrel.

In conclusione, nei pazienti con angina instabile o infarto del miocardio senza sovraslivellamento del tratto ST, Prasugrel non ha ridotto significativamente la frequenza dell’endpoint primario, rispetto a Clopidogrel, e sono stati osservati rischi simili di sanguinamento. ( Xagena2012 )

Roe MT et al, N Engl J Med 2012; 367: 1297-1309


Cardio2012 Farma2012


Indietro