AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Pressione sanguigna ottimale dopo sindrome coronarica acuta


Esistono pochi dati riguardo agli esiti cardiovascolari per i pazienti con sindrome coronarica acuta sottoposti a controllo intensivo della pressione sanguigna.

Sono stati valutati 4.162 pazienti arruolati nello studio PROVE IT-TIMI 22 ( Pravastatin or Atorvastatin Evaluation and Infection Therapy-Thrombolysis in Myocardial Infarction ): pazienti con sindrome coronarica acuta randomizzati a Pravastatina ( Selectin ) 40 mg versus Atorvastatina ( Torvast ) 80 mg.

La pressione sanguigna media di follow-up ( sistolica e diastolica ) è stata classificata per incrementi di 10 mmHg.

L'esito primario composito era costituito da mortalità per qualsiasi causa, infarto del miocardio, angina instabile con necessità di ricovero, rivascolarizzazione dopo 30 giorni e ictus.
L'esito secondario composito era rappresentato da mortalità per malattia coronarica, infarto miocardico non-fatale, o rivascolarizzazione.

La relazione tra pressione arteriosa ( sistolica o diastolica ) con gli esiti primari, secondari e individuali, ha seguito una curva di associazione a J o a U, con aumento dei tassi degli eventi sia con alti che con bassi valori di pressione sanguigna sia per variabili al basale non aggiustate sia dopo aggiustamento, proteina C-reattiva al basale e livelli medi di colesterolo LDL.

Un modello non-lineare di Cox dei rischi proporzionali ha mostrato un nadir di 136/85 mmHg ( range da 130 a 140 mm Hg di sistolica e 80-90 mm Hg di diastolica ) al quale l'incidenza dell'esito principale è stata più bassa. La curva è stata relativamente piatta per pressioni sistoliche da 110 a 130 mmHg e pressioni diastoliche da 70 a 90 mmHg.

In conclusione, dopo una sindrome coronarica acuta, esiste una curva di associazione a J o U tra pressione sanguigna e rischio di futuri eventi cardiovascolari, con più bassi tassi di eventi all'interno di un range di pressione sanguigna 130-140 mmHg di pressione sistolica e 80-90 mmHg di pressione diastolica, e una curva relativamente piatta per le pressioni sistolica di 110-130 mmHg e diastolica di 70-90 mmHg, il che suggerisce che una pressione troppo bassa ( soprattutto inferiore a 110/70 mmHg ) può essere pericolosa. ( Xagena2010 )

Bangalore S et al, Circulation 2010; 122: 2142-2151


Cardio2010



Indietro