AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Reattività piastrinica ed esiti clinici dopo impianto coronarico di stent medicati


La relazione tra reattività piastrinica e trombosi dello stent, sanguinamento maggiore e altri eventi avversi dopo impianto di stent medicati nella arteria coronaria, non è stata completamente caratterizzata.

È stato condotto uno studio per determinare la relazione tra reattività piastrinica durante la doppia terapia con Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) e Clopidogrel ( Plavix ) e gli esiti clinici dopo impianto di stent medicato coronarico andato a buon fine.

ADAPT-DES era un registro prospettico e multicentrico di pazienti trattati con successo con uno o più stent a rilascio di farmaco, e trattati con Aspirina e Clopidogrel in 10-15 ospedali statunitensi ed europei.

È stata valutata la reattività piastrinica in questi pazienti dopo intervento coronarico percutaneo andato a buon fine utilizzando saggi VerifyNow e metodiche point-of-care, e sono stati assegnati diversi valori soglia per definire una elevata reattività piastrinica.

L’endpoint primario era la trombosi dello stent definita o probabile; altri endpoint erano mortalità per tutte le cause, infarto miocardico e sanguinamento clinicamente rilevante.

È stata effettuata un’analisi per determinare la relazione tra reattività piastrinica e successivi eventi avversi.

Nel periodo 2008-2010, 8.665 pazienti sono stati arruolati in modo prospettico in 11 Centri, 8.583 dei quali sono risultati eleggibili.

A 1 anno di follow-up, la trombosi dello stent si era presentata in 70 ( 0.8% ) pazienti, l’infarto del miocardio in 269 ( 3.1% ), sanguinamento clinicamente rilevante in 531 ( 6.2% ), e decesso in 161 ( 1.9% ) pazienti.

L’alta reattività piastrinica con Clopidogrel è risultata fortemente correlata a trombosi dello stent ( hazard ratio aggiustato, aHR=2.49, p=0.001 ) e infarto del miocardio ( aHR aggiustato 1.42; p=0.01 ), inversamente associato al sanguinamento ( aHR=0.73; p=0.002 ), ma non è risultata legata alla mortalità ( aHR=1.20; p=0.30 ).

L’alta reattività piastrinica con Aspirina non è risultata significativamente associata a trombosi dello stent ( aHR=1.46, p=0.42 ), infarto miocardico o decesso, ma è risultata inversamente associata a sanguinamento ( aHR=0.65; p=0.04 ).

In conclusione, i risultati di questo studio hanno enfatizzato gli effetti controbilancianti delle complicazioni ischemiche ed emorragiche dopo impianto di stent, e hanno indicato che devono essere sviluppati farmaci più sicuri o strategie mirate per l’uso di agenti più potenti se si vogliono raggiungere i benefici di una maggiore inibizione piastrinica in pazienti con malattia cardiovascolare. ( Xagena2013 )

Stone GW et al, Lancet 2013; 382: 614-23

Cardio2013 Farma2013


Indietro