AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Sindromi coronariche acute e coronaropatia non-ostruttiva


I dati in letteratura riguardanti la prevalenza e le caratteristiche cliniche dei pazienti con sindrome coronarica acuta e coronaropatia non-ostruttiva hanno spesso il limite di derivare da studi clinici e da angiografie effettuate dopo un tempo variabile dall’insorgenza dei sintomi.

Ricercatori hanno valutato tutti i pazienti ricoverati presso il Dipartimento di Cardiologia del Policlinico S.Matteo di Pavia per sindromi coronariche acute nel periodo compreso tra il 2005 e il 2006, per avere una stima di prevalenza, caratteristiche cliniche e terapia alla dimissione, dei pazienti con coronaropatia non-ostruttiva ( coronarie angiograficamente indenni o con lesioni determinanti una stenosi inferiore al 50% del calibro vasale ).

Su un totale di 1628 pazienti ricoverati per sindromi coronariche acute, 1528 sono stati sottoposti a coronarografia ( 91% dei pazienti ).
Nella gran parte dei casi la coronarografia è stata eseguita entro 12 ore dai sintomi in caso di sopraslivellamento ST ( STE ) ed entro 72 ore dai sintomi in caso di pazienti senza sopraslivellamento ST ( NSTE ).

Una coronaropatia non-ostruttiva è stata riscontrata in 61 casi ( 4% ), e più precisamente nel 2,1% dei pazienti con STE e nel 7% dei pazienti con NSTE.

La diagnosi di sindrome coronarica acuta è stata posta in presenza di almeno 2 dei 3 criteri seguenti: sintomatologia suggestiva ( riscontrata nella totalità dei casi ), alterazioni elettrocardiografiche indicative di ischemia ( 86% ) e/o positività al test della troponina I ( 74% ).

Fra i pazienti con coronaropatia non-ostruttiva, nel 72% dei casi sono state riscontrate coronarie indenni, nel 28% lesioni determinanti una stenosi inferiore al 50% del diametro vasale, con analoga distribuzione tra pazienti con STE e pazienti con NSTE.

Rispetto ai pazienti con coronaropatia ostruttiva, i pazienti con coronaropatia non-ostruttiva sono risultati significativamente più giovani ( 59 vs 66 anni, p
Fra i fattori di rischio, il diabete era presente nel 15% dei pazienti di entrambi i gruppi. Fra i pazienti con coronaropatia non-ostruttiva le sottopopolazioni STE e NSTE non hanno presentato differenze significative riguardo ai fattori di rischio.

La mortalità intraospedaliera è stata dello 0% rispetto al 4% dei casi di coronaropatia ostruttiva ( p
La terapia di dimissione dei pazienti con coronaropatia non-ostruttiva comprendeva: Acido Acetilsalicilico nel 75% dei casi, Clopidogrel nel 19%, beta-bloccanti nel 70%, calcioantagonisti nel 39%, Ace inibitori nel 51% e statine nel 44%.

Dallo studio è emerso che in un gruppo di pazienti consecutivi ricoverati per sindromi coronariche acute, il 4% presenta una coronaropatia non-ostruttiva. La prevalenza di tale condizione risulta maggiore nei pazienti senza sopraslivellamento del tratto ST ( circa il doppio rispetto ai pazienti con sopraslivellamento del tratto ST ) e nelle donne ( più di quattro volte rispetto agli uomini ). ( Xagena2007 )

Fonte: Baduena L et al, Giornale Italiano di Cardiologia, 2007


Cardio2007


Indietro