AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Sindromi coronariche acute: efficacia e sicurezza della reversione della anticoagulazione utilizzando il sistema REG1


L'obiettivo dello studio RADAR è stato quello di determinare il grado di reversione della anticoagulazione necessaria per ridurre il sanguinamento, e valutare la possibilità di utilizzare Pegnivacogin per prevenire eventi ischemici nei pazienti con sindrome coronarica acuta ( ACS ), gestiti con un approccio invasivo precoce.

REG1 è costituito da Pegnivacogin, un aptamero di RNA che inibisce selettivamente il fattore IXa e il suo complemento di controllo, Anivamersen.

I pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento ST ( n= 640 ) con in programma il cateterismo cardiaco precoce tramite accesso femorale sono stati assegnati in modo casuale in un rapporto 2:1:1:2:2 a Pegnivacogin con 25, 50, 75, o 100% di reversione con Anivamersen o con Eparina.

L'endpoint primario era il sanguinamento totale alla scala ACUITY a 30 giorni.
Gli endpoint secondari includevano sanguinamento maggiore e il composito di morte, infarto miocardico, rivascolarizzazione urgente del vaso bersaglio, o ischemia ricorrente.

L'arruolamento al braccio reversione del 25% è stato sospeso dopo 41 pazienti. L’arruolamento è stato interrotto dopo che 3 pazienti hanno manifestato reazioni simil-allergiche.

Il sanguinamento si è verificato nel 65, 34, 35, 30, e nel 31% dei pazienti REG1 con 25, 50, 75 e 100% di reversione oppure Eparina.
Il sanguinamento maggiore si è presentato in 20, 11, 8, 7, e 10% dei pazienti.
Le manifestazioni ischemiche si sono verificate in 3% e nel 5.7% dei pazienti trattati, rispettivamente con REG1 o con Eparina.

In conclusione, almeno il 50% di reversione è necessaria per consentire la rimozione della guaina di sicurezza dopo cateterizzazione cardiaca.
REG1 appare una strategia sicura per anticoagulare i pazienti con sindrome coronarica acuta gestiti in modo invasivo. ( Xagena2013 )

Povsic TJ et al, Eur Heart Journal 2013; 34:2481-2489

Cardio2013 Farma2013


Indietro