AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Sindromi coronariche acute: minore incidenza di emorragia maggiore con Bivalirudina


Le lineeguida per i pazienti con sindromi coronariche acute sia moderate che ad alto rischio raccomandano un precoce approccio invasivo con concomitante terapia antitrombotica tra cui Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ), Clopidogrel ( Plavix ), Eparina a basso peso molecolare o Eparina non- frazionata e gli inibitori della glicoproteina IIb/IIIa.

I Ricercatori dello studio ACUITY hanno valutato il ruolo dell’anticoagulazione specifica per la trombina con Bivalirudina ( Angiox / Angiomax ) in questi pazienti.

I 13.819 pazienti con sindrome coronarica acuta sono stati assegnati a 1 di 3 regimi antitrombotici: Eparina non frazionata o Enoxaparina ( Clexane / Lovenox ) più un inibitore della glicoproteina IIb/IIIa; Bivalirudina più un inibitore della glicoproteina IIb/IIIa; Bivalirudina

Gli end point primari erano rappresentati da: endpoint composito ischemico, comprendente morte, infarto miocardico o rivascolarizzazione non pianificata per cause ischemiche;  sanguinamento maggiore;  combinazione dell’endpoint composito ischemico con il sanginamento maggiore.

La terapia con Bivalirudina associata ad un inibitore della glicoproteina IIb/IIIa non ha presentato differenze rispetto a quella con Eparina più un inibitore della glicoproteina IIb/IIIa, nell’incidenza a 30 giorni dell’endpoint composito ischemico ( 7.7% versus 7.3%, rispettivamente ), dell’emorragia maggiore ( 5.3% versus 5.7% ) e della combinazione dell’endpoint composito ischemico ( 11.8% versus 11.7% ).

La terapia con la sola Bivalirudina è risultata non inferiore al trattamento con Eparina più un inibitore della glicoproteina IIb/IIIa riguardo all’endpoint composito ischemico ( 7.8% versus 7.3%, rispettivamente ; p = 0.32; rischio relativo, RR = 1.08 ), mentre ha presentato una riduzione della percentuale di emorragia maggiore ( 3 versus 5.7%; p < 0.001; RR = 0.53 ) e della percentuale dell’endpoint combinato ( 10.1% versus 11.7%; p = 0.02; RR = 0.86 ).

Nei pazienti con sindromi coronariche acute sia moderate che ad alto rischio che richiedevano trattamento invasivo con gli inibitori GP IIb/IIIa, la Bivalirudina è risultata associata a percentuali di ischemia e di sanguinamento simili a quelli dell’Eparina, mentre la sola Bivalirudina ha presentato percentuali simili per quanto riguardava l’ endpoint ischemico, ma una significativa più bassa incidenza di sanguinamento maggiore. ( Xagena2006 )

Stone GW et al, N Engl J Med 2006; 355: 2203-2216


Cardio2006 Farma2006





Indietro