AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Sindromi coronariche acute: raddoppio del dosaggio di Clopidogrel rispetto alla dose standard e Aspirina ad alto dosaggio versus basso dosaggio in pazienti sottoposti a PCI


Clopidogrel ( Plavix ) e Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) sono le terapie antipiastriniche più comunemente usate per l'intervento coronarico percutaneo ( PCI ).

È stato valutato l'effetto di vari regimi di Clopidogrel e di Aspirina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari maggiori e trombosi dello stent nei pazienti sottoposti a intervento PCI.

Lo studio CURRENT-OASIS 7 è stato effettuato in 597 Centri in 39 Paesi. In tutto 25.086 individui con sindrome coronarica acuta e destinati a precoce intervento coronarico percutaneo sono stati randomizzati a una dose doppia di Clopidogrel ( 600 mg al giorno 1, 150 mg nei giorni da 2 a 7, poi 75 mg/die ), rispetto al dosaggio standard ( 300 mg al giorno 1, poi 75 mg/die ), e a un alto dosaggio di Aspirina ( 300-325 mg/die ) contro un basso dosaggio ( 75-100 mg/die ).

Il confronto tra dosi di Clopidogrel era in doppio cieco, e il confronto tra dosi di Aspirina era in aperto, con valutazione in cieco degli esiti.
Questa analisi prespecificata è stata effettuata su 17.263 individui sottoposti a intervento coronarico percutaneo.

L'esito primario era rappresentato da mortalità cardiovascolare, infarto miocardico, o ictus a 30 giorni.
Le analisi sono state eseguite per intention-to-treat, corrette per la propensione a subire intervento coronarico percutaneo.

Complessivamente, 8.560 pazienti sono stati assegnati alla doppia dose di Clopidogrel e 8.703 alla dose standard ( 8.558 e 8.702 hanno completato i 30 giorni di follow-up, rispettivamente ), mentre 8.624 sono stati assegnati ad Aspirina ad alte dosi e 8.639 a basso dosaggio ( 8.622 e 8.638 hanno completato i 30 giorni di follow-up, rispettivamente ).

Rispetto alla dose standard, il Clopidogrel a dose doppia ha ridotto il tasso di esito primario ( 3.9% versus 4.5%; hazard ratio aggiustato, HR=0.86; p=0.039 ) e di trombosi intrastent definita ( 0.7% versus 1.3%; HR=0.54; p=0.0001 ).

Le alte e le basse dosi di Aspirina non hanno mostrato differenze per l'esito primario ( 4.1%, versus 4.2%; HR=0.98; p=0.76 ).

Il sanguinamento maggiore è stato più comune con la doppia dose di Clopidogrel rispetto alla dose standard ( 1.6% versus 1.1%; HR=1.41; p=0.009 ), e non è cambiato tra alte dosi e basse dosi di Aspirina ( 1.5% versus 1.3%; HR=1.18; p=0.20 ).

Nei pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo per le sindromi coronariche acute, un regime di 7 giorni con Clopidogrel a dose doppia è stato associato ad una riduzione degli eventi cardiovascolari e della trombosi dello stent rispetto alla dose standard.

L’efficacia e la sicurezza non hanno mostrato differenze tra alte e basse dosi di Aspirina.
Un regime con Clopidogrel a dose doppia può essere preso in considerazione per tutti i pazienti con sindrome coronarica acuta trattati con una strategia invasiva precoce e destinati a intervento coronarico percutaneo. ( Xagena2010 )

Mehta SR et al, Lancet 2010; 376: 1233-1243


Farma2010 Cardio2010


Indietro