AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Sindromi coronariche acute: trattamento precoce o ritardato con Eptifibatide


Gli inibitori della glicoproteina IIb/IIIa ( Gp IIb/IIIa ) sono indicati nei pazienti con sindromi coronariche acute che devono essere sottoposti a una procedura invasiva, ma la tempistica ottimale per l’inizio della terapia non è ancora stata chiaramente stabilita.

Uno studio ha confrontato una strategia di somministrazione precoce e routinaria di Eptifibatide ( Integrilin ) con una somministrazione ritardata in 9.492 pazienti con sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento del segmento ST, per i quali era prevista una strategia invasiva.

I pazienti sono stati assegnati in maniera casuale a ricevere la terapia precoce con Eptifibatide ( 2 boli, ciascuno contenente 180 mg/kg di peso corporeo, somministrati a distanza di 10 minuti, e un’infusione standard eseguita 12 ore o più prima dell’angiografia ), o una infusione di placebo con uso di Eptifibatide dopo l’angiografia ( Eptifibatide ritardato ).

L’endpoint primario di efficacia era il composito costituito da mortalità, infarto del miocardio, ischemia ricorrente che ha richiesto rivascolarizzazione urgente, o manifestazione di complicazioni trombotiche durante l’intervento coronarico percutaneo ( PCI ), che ha richiesto terapia con bolo al posto della iniziale terapia assegnata nello studio ( salvataggio trombotico ) a 96 ore.
Il principale endpoint secondario era rappresentato da un composito di mortalità e infarto miocardico entro 30 giorni; il principale endpoint di sicurezza era costituito da sanguinamento e necessità di trasfusione entro le prime 120 ore dalla randomizzazione.

L’endpoint primario si è verificato nel 9.3% dei pazienti nel gruppo Eptifibatide precoce e nel 10.0% di quelli nel gruppo Eptifibatide ritardato ( odds ratio, OR=0.92; P=0.23 ).
A 30 giorni, il tasso di mortalità o infarto miocardico è stato del 11.2% nel gruppo Eptifibatide-precoce rispetto al 12.3% nel gruppo Eptifibatide-ritardato ( OR=0.89; P=0.08 ).

I pazienti del gruppo Eptifibatide-precoce hanno mostrato tassi significativamente più alti di sanguinamento e trasfusione di eritrociti, ma non sono state osservate differenze significative tra i due gruppi nei tassi di sanguinamento grave o negli eventi avversi gravi non-emorragici.

In conclusione, nei pazienti con sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento del segmento ST, l’uso di Eptifibatide somministrato 12 ore o più prima dell’angiografia non è risultato migliore rispetto all’uso di Eptifibatide dopo l’angiografia.
L’uso precoce di Eptifibatide è risultato associato a un aumento del rischio di sanguinamento non-pericoloso per la vita e a una maggiore richiesta di trasfusione. ( Xagena2009 )

Giugliano RP et al; N Engl J Med 2009; 360: 2176-2190


Cardio2009 Farma2009


Indietro