AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Strategia invasiva precoce rispetto a strategia invasiva selettiva in donne con sindrome coronarica acuta senza innalzamento-ST


L’obiettivo di uno studio è stato quello di confrontare i benefici e i rischi di una strategia invasiva di routine rispetto a una strategia invasiva selettiva nelle donne con sindrome coronarica acuta senza innalzamento ST.

Un totale di 184 donne sono state assegnate in modo casuale a una strategia invasiva di routine o selettiva come sottoricerca dello studio OASIS 5 e sono state seguite per 2 anni.

È stata eseguita la meta-analisi dei dati di precedenti studi clinici randomizzati.

Non ci sono state differenze significative tra le due strategie di trattamento negli esiti di mortalità, infarto miocardico, ictus ( 21.0 vs 15.4%, HR=1.46 ), nell'esito secondario mortalità, infarto miocardico ( 8.8 vs 14.3%, HR=1.39 ), o negli esiti analizzati separatamente di infarto miocardico ( 12.9 vs 13.3%, HR=0.95 ) o ictus ( 2.3 vs 4.4%, HR=0.67 ).

Tuttavia, c'è stato un numero significativamente maggiore di decessi dopo 1 anno ( 8.8 vs 1.1%, HR=9.01 ) e una maggiore incidenza di sanguinamenti maggiori a 30 giorni ( 8.8 vs 1.1%, HR=11.45 ) nel gruppo di strategia invasiva di routine.

Una meta-analisi che ha incluso 2.692 donne in precedenti studi clinici randomizzati, con una prospettiva di genere, non ha mostrato differenze significative nell'esito composito di mortalità, infarto miocardico ( OR=1.18 ), ma ha mostrato una mortalità più alta con una strategia invasiva di routine per le donne ( OR=1.51 ).

In conclusione, il tasso di mortalità, infarto miocardico, o ictus nelle donne non è risultato differente nelle pazienti trattate con una strategia invasiva di routine rispetto a una strategia invasiva selettiva, ma c'è stata una tendenza verso una maggiore mortalità.

Quando i risultati sono stati combinati con i dati provenienti da studi precedenti, la strategia invasiva precoce nelle donne con sindrome coronarica acuta non è sembrata essere un beneficio, al contrario di quanto si è verificato negli uomini.

Questi dati sottolineano la mancanza di chiare evidenze a favore di una strategia invasiva nelle donne e suggeriscono cautela nell’applicare i risultati degli uomini alle donne. ( Xagena2012 )

Swahn E et al, Eur Heart J 2012; 33: 51-60


Cardio2012 Gyne2012




Indietro