AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Studio ASPECT-2: gli anticoagulanti orali sono più efficaci dell’Aspirina nelle sindromi coronariche acute


Lo studio ASPECT-2 (Anticoagulants in the Secondary Prevention of Events in Coronary Thrombosis-2) ha arruolato pazienti ammessi all’ospedale per infarto miocardico acuto o angina instabile, che si erano presentati nelle precedenti 8 settimane.
L’obiettivo dello studio è stato quello di confrontare alcuni schemi terapeutici (Aspirina, anticoagulanti, anticoagulanti + Aspirina) nei pazienti sopravvissuti ad una sindrome coronarica acuta.
Nel febbraio 1999 lo studio è stato interrotto per la difficoltà ad arruolare i pazienti.
Fino ad allora sono stati ammessi allo studio 999 pazienti.
I partecipanti erano stati assegnati in modo random a ricevere Aspirina a basso dosaggio (80 mg/die; n = 336), terapia anticoagulante ad alta intensità con Fenprocumone o Acenocumarolo (INR = 3-4; n = 325), oppure Aspirina a basso dosaggio con terapia anticoagulante a media intensità (INR : 2-2,5 ; n = 332).
L’end-point primario era rappresentato dalla combinazione di morte, ictus o infarto miocardico.
Il periodo di osservazione è stato di 1 anno.
L’end-point è stato raggiunto nel 9% dei pazienti del gruppo Aspirina (n=31), nel 5,2% del gruppo terapia anticoagulante ad alta intensità (n=17) e nel 5,1% dei pazienti sottoposti a terapia anticoagulante a media intensità ed Aspirina (n = 16).
Grave sanguinamento si è presentato nell’1%, 1% e 2%, mentre un lieve-moderato sanguinamento si è avuto nel 5% , 8% e 15% nei 3 gruppi, rispettivamente.
I pazienti dropout, in cui la terapia è stata sospesa, sono stati il 10% nel gruppo Aspirina, il 19% nel gruppo terapia anticoagulante ed il 20% nel gruppo di combinazione, anticoagulante + Aspirina.
Da questo studio si evince che la terapia con anticoagulanti orali ad alta intensità e la terapia di combinazione, antiaggreganti a media intensità + Aspirina, risultano più efficaci della sola Aspirina nel prevenire gli eventi cardiovascolari (infarto miocardico o ictus) e la morte nei pazienti con sindromi coronariche acute.
< br> VanEs RF et al , Lancet 2002 ; 360 : 109-113

Xagena


Indietro