AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Studio ERICA: la Ranolazina in associazione ad Amlodipina riduce gli episodi anginosi nei pazienti non responder ai calcioantagonisti


L’obiettivo dello studio ERICA ( Efficacy of Ranolazine in Chronic Angina ) migliora l’angina nei pazienti con malattia coronarica stabile con sintomi persistenti nonostante il dosaggio massimo raccomandato di Amlodipina ( Norvasc ).

Allo studio hanno preso parte pazienti con 3 o più attacchi anginosi a settimana, nonostante l’assunzione di 10mg/die del calcioantagonista Amlodipina.
Questi pazienti ( n = 565 ) sono stati assegnati in modo random a ricevere 1000mg di Ranolazina ( n = 281 ) oppure placebo ( n = 284 ), due volte al giorno per 6 settimane.

L’end point primario era rappresentato dalla frequenza degli episodi di angina alla settimana.
L’efficacia era anche valutata dal consumo di Nitroglicerina alla settimana, ed in base al Seattle Angina Questionnaire ( SAQ ).

La frequenza degli attacchi anginosi era in media di 5.63 episodi a settimana, ed il consumo medio di Nitroglicerina era di 4.72 compresse a settimana, nei 2 gruppi di trattamento.

Rispetto al placebo, la Ranolazina ha ridotto in modo significativo la frequenza degli episodi di angina ( 2.88 con Ranolazina contro 3.31 con placebo; p = 0.028 ) ed il consumo di Nitroglicerina ( 2.03 con Ranolazina contro 2.68 con placebo; p = 0.014 ).

La percentuale mediana di episodi anginosi settimanali era di 4.5 a settimana.

L’analisi dei sottogruppi ha mostrato riduzioni statisticamente significative della frequenza dell’angina, dell’impiego della Nitroglicerina e della frequenza dell’angina al questionario SAQ per i pazienti con una frequenza al basale superiore a 4.5 episodi a settimana.

I pazienti con più frequenti episodi di angina hanno mostrato una migliore risposta al trattamento.

Nessun cambiamento emodinamico è stato osservato.
La Ranolazina è risultata ben tollerata.

Lo studio ERICA ha dimostrato che la Ranolazina riduce in modo significativo la frequenza degli episodi anginosi ed il consumo di Nitroglicerina rispetto al placebo. ( Xagena2006 )

Stone PH et al, J Am Coll Cardiol 2006; 48: 566-575


Cardio2006 Farma2006




Indietro