AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Studio RITA 3: benefici della strategia interventistica rispetto alla strategia conservativa nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento ST


L’outcome ( esito ) nel lungo periodo di una strategia interventistica nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento non è noto.

I Ricercatori dello studio RITA 3 hanno valutato se una strategia interventistica ( angiografia di routine seguita da rivascolarizzazione ) fosse da preferire ad una terapia conservativa ( angiografia guidata dai sintomi o dall’ischemia ).


Lo studio ha riguardato 1810 pazienti di 45 ospedali in Gran Bretagna e Scozia.

Questi pazienti sono stati assegnati in modo random a ricevere un intervento precoce ( n = 895 ) o una strategia conservativa ( n = 915 ) entro 48 ore dall’episodio di dolore toracico.

Ad 1 anno di follow-up, l’incidenza di morte o infarto miocardico non-fatale è risultata simile; a 5 di follow-up il 16,6% dei pazienti nel gruppo di strategia interventistica ed il 20% di quelli nel gruppo conservativo sono morti o hanno avuto un infarto miocardico non-fatale ( odds ratio, OR = 0,78; p = 0,044 ).

I benefici di una strategia interventistica erano principalmente osservati nei pazienti ad alto rischio di morte o di infarto miocardico ( p = 0,004 ).

I dati dello studio hanno dimostrato che nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento ST, una strategia invasiva di routine è associata ad una riduzione nel lungo periodo del rischio di morte o infarto miocardico non-fatale, soprattutto nei pazienti ad alto rischio.( Xagena2005 )

Fonte: The Lancet, 2005

Cardio2005


Indietro