AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Tempi ottimali di una strategia invasiva nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST


È raccomandata una strategia invasiva di routine per i pazienti con sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento del tratto ST ( NSTE-ACS ).
Tuttavia, il timing ottimale per una strategia invasiva è definito meno chiaramente.
Gli studi clinici individuali sono stati sottodimensionati per rilevare un beneficio di mortalità; è stata quindi fatta una meta-analisi per valutare l'effetto delle tempistiche sulla mortalità.

Sono stati identificati studi randomizzati e controllati che hanno confrontato una strategia invasiva precoce rispetto a una terapia invasiva ritardata nei pazienti che presentavano sindromi coronariche acute NSTE e che hanno riportato la mortalità per tutte le cause almeno 30 giorni dopo la randomizzazione in ospedale.

Sono stati inclusi 8 studi con 5.324 pazienti con un follow-up mediano di 180 giorni.

Complessivamente, non vi è stata una riduzione significativa della mortalità nel gruppo con trattamento invasivo precoce rispetto al gruppo con trattamento invasivo ritardato ( hazard ratio, HR=0.81, P=0.0879 ).

Nelle analisi pre-specificate di pazienti ad alto rischio, è stata riscontrata una mortalità più bassa con una strategia invasiva precoce in pazienti con biomarcatori cardiaci elevati al basale ( HR=0.761 ), diabete mellito ( HR=0.67 ), un punteggio di rischio GRACE superiore a 140 ( HR=0.70 ) ed età superiore a 75 anni ( HR=0.65 ), sebbene i test per l'interazione siano stati inconcludenti.

Una strategia invasiva precoce non riduce la mortalità rispetto a una strategia invasiva ritardata in tutti i pazienti con sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento ST.
Tuttavia, una strategia invasiva precoce potrebbe ridurre la mortalità nei pazienti ad alto rischio. ( Xagena2017 )

Jobs A et al, Lancet 2017; 390: 737-746

Cardio2017



Indietro