AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Terapia con riduzione della dose di Prasugrel dopo intervento coronarico percutaneo complesso nei pazienti con sindrome coronarica acuta: analisi post hoc dello studio HOST-REDUCE-POLYTECH-ACS


La de-escalation della doppia terapia antipiastrinica attraverso la riduzione della dose di Prasugrel ( Efient ) ha migliorato gli eventi clinici avversi netti dopo la sindrome coronarica acuta ( ACS ), principalmente attraverso la riduzione del sanguinamento senza un aumento degli esiti ischemici.
Tuttavia, non è noto se tali benefici siano osservati in modo simile in coloro che ricevono procedure complesse.

Si è studiato se i benefici della terapia di riduzione della dose di Prasugrel siano mantenuti nel sottogruppo di intervento coronarico percutaneo ( PCI ).
È stata effettuata un'analisi post hoc di HOST-REDUCE-POLYTECH-ACS, uno studio multicentrico randomizzato, in aperto, condotto in 35 ospedali della Corea del Sud.
I partecipanti allo studio includevano pazienti con sindrome coronarica acuta che stavano ricevendo la procedura PCI.
I dati sono stati raccolti nel periodo 2014-2015, e analizzati tra il 2020 e il 2021.

I pazienti sono stati randomizzati a una riduzione della dose di Prasugrel ( 5 mg al giorno ) 1 mese dopo procedura PCI o a un gruppo convenzionale ( 10 mg al giorno ).
Un intervento coronarico percutaneo complesso è stato definito con almeno una delle seguenti caratteristiche: 3 o più stent impiantati, 3 o più lesioni trattate, PCI alla biforcazione, lunghezza totale dello stent uguale o superiore a 60 mm, PCI principale sinistro o calcificazione pesante.

I principali endpoint dell'analisi erano MACE ( evento cardiaco avverso maggiore, un composito di morte cardiovascolare, infarto miocardico non-fatale, trombosi dello stent e rivascolarizzazione ripetuta ) a 1 anno per gli esiti ischemici e classe BARC 2 ( Bleeding Academic Research Consortium ) o più eventi di sanguinamento a 1 anno per esiti di sanguinamento.

Dei 2.271 pazienti ( età media, 58.9 anni; 2.024, 89%, pazienti maschi ) per i quali erano disponibili dati procedurali completi, 705 hanno ricevuto PCI complesso e 1.566 sono stati sottoposti a PCI non-complesso.
L'intervento PCI complesso è risultato associato a tassi più elevati di esiti ischemici ma non a esiti di sanguinamento.

La riduzione della dose di Prasugrel non ha aumentato il rischio di MACE ( hazard ratio, HR=0.88; P=0.70 in PCI complesso; HR=0.81; P=0.48 in PCI non-complesso; P per interazione=0.84 ) ma ha ridotto gli eventi emorragici di classe BARC 2 o superiore ( HR=0.25; P=0.002 in PCI complesso; HR=0.62; P=0.05 in PCI non-complesso; P per interazione=0.08 ).

In questa analisi post hoc di pazienti con sindrome coronarica acuta, la riduzione della dose di Prasugrel rispetto alla terapia convenzionale non è stata associata a un aumentato rischio di esiti ischemici, ma può ridurre il rischio di eventi emorragici minori a 1 anno, indipendentemente dalla complessità dell'intervento coronarico percutaneo. ( Xagena2022 )

Hwang D et al, JAMA Cardiol 2022; 7: 418-426

Cardio2022 Farma2022


Indietro