AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Ticagrelor o Prasugrel per i pazienti con sindrome coronarica acuta trattati con intervento coronarico percutaneo


Non è chiaro se Ticagrelor ( Brilique ) o Prasugrel ( Efient ) siano superiori per i pazienti con sindrome coronarica acuta ( ACS ) trattati con intervento coronarico percutaneo ( PCI ).
Sono state valutate la sicurezza e l'efficacia di Ticagrelor versus Prasugrel per i pazienti con sindrome coronarica acuta trattati con procedura PCI.

È stata eseguita un'analisi prespecificata di un sottogruppo post-randomizzazione di 3.377 pazienti che presentavano sindrome coronarica acuta e sono stati sottoposti a intervento PCI nello studio clinico randomizzato, multicentrico, in aperto, di fase 4 ISAR-REACT 5 ( Intracoronary Stenting and Antithrombotic Regimen: Rapid Early Action for Coronary Treatment ), condotto dal 2013 al 2018.
L'analisi è stata eseguita secondo il principio intention-to-treat ( ITT ).
I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a una strategia a base di Ticagrelor o Prasugrel.

Questa analisi ha riguardato il sottogruppo dei pazienti sottoposti a procedura PCI che si è formato dopo la randomizzazione.

L'endpoint primario era un composito costituito da morte per qualsiasi causa, infarto miocardico o ictus a 12 mesi.
L'endpoint di sicurezza era il sanguinamento di tipo BARC ( Bleeding Academic Research Consortium ) da 3 a 5.

Il gruppo Ticagrelor comprendeva 1.676 pazienti ( 1.323 uomini, 78.9%; età media 64.4 anni ) e il gruppo Prasugrel comprendeva 1.701 pazienti ( 1.341 uomini, 78.8%; età media 64.7 anni ).

L'endpoint primario si è verificato per 162 pazienti ( 9.8% ) nel gruppo Ticagrelor e 120 pazienti ( 7.1% ) nel gruppo Prasugrel ( hazard ratio, HR=1.41; P=0.005 ).
L'infarto del miocardio si è verificato in 88 pazienti ( 5.3% ) nel gruppo Ticagrelor rispetto a 55 pazienti ( 3.8% ) nel gruppo Prasugrel ( HR=1.67; P=0.003 ).

L'endpoint di sicurezza, sanguinamento di tipo BARC da 3 a 5, si è verificato in 84 su 1.672 pazienti ( 5.3% ) nel gruppo Ticagrelor e in 78 su 1.680 pazienti ( 4.9% ) nel gruppo Prasugrel ( HR=1.10; P=0.54 ).

Tra i pazienti che presentavano sindrome coronarica acuta sottoposti a procedura PCI, l'incidenza dell'endpoint composito primario si è verificata meno frequentemente per i pazienti che hanno ricevuto Prasugrel rispetto a quelli che hanno ricevuto Ticagrelor.
L'incidenza di eventi emorragici è stata comparabile tra i 2 gruppi.

Questi risultati hanno indicato che, per i pazienti che si presentano con sindrome coronarica acuta sottoposti a procedura PCI, una strategia basata su Prasugrel è superiore a una strategia basata su Ticagrelor.
Tuttavia, poiché queste osservazioni si basano su un sottogruppo post-randomizzazione, questi risultati dovrebbero essere considerati come generatori di ipotesi, e possono essere giustificati studi clinici randomizzati dedicati per confermare questi risultati. ( Xagena2021 )

Coughlan JJ et al, JAMA Cardiol 2021; 6: 1121-1129

Cardio2021 Farma2021


Indietro