AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Ticagrelor versus Clopidogrel in pazienti con sindromi coronariche acute destinati a gestione non-invasiva


È stato condotto uno studio per valutare gli esiti di efficacia e di sicurezza nei pazienti dello studio PLATO ( PLATelet inhibition and patient Outcomes ), che al momento della randomizzazione erano destinati a strategia di trattamento non-invasiva.

È stata effettuata un’analisi pre-specificata di un sottogruppo definito prima della randomizzazione.

Lo studio, randomizzato e prospettico, è stato condotto in 862 Centri di 43 Paesi e ha coinvolto 5216 ( 28% ) dei 18624 pazienti ammessi in ospedale per sindrome coronarica acuta destinati a gestione non-invasiva.

I pazienti sono stati randomizzati a Ticagrelor ( Brilique; negli USA: Brilinta ) ( n=2601 ) versus Clopidogrel ( Plavix ) ( n=2615 ).

La principale misura di esito era un endpoint composito di decesso cardiovascolare, infarto del miocardio ed ictus; le singole componenti e il sanguinamento maggiore definito dallo studio PLATO durante 1 anno.

Nello studio, 2183 ( 41.9% ) pazienti sono stati sottoposti ad angiografia coronarica durante l’iniziale ammissione in ospedale, 1065 ( 20.4% ) a intervento coronarico percutaneo ( PCI ) e 208 ( 4.0% ) a intervento chirurgico di bypass coronarico.

In totale, 3143 ( 60.3% ) pazienti sono stati gestiti con strategia non-invasiva fino alla fine del follow-up.

L’incidenza dell’endpoint primario è risultata più bassa con Ticagrelor che con Clopidogrel ( 12.0% vs 14.3%; hazard ratio, HR=0.85; P=0.04 ).

Anche la mortalità generale è risultata più bassa ( 6.1% vs 8.2%; P=0.01 ).

L’incidenza di sanguinamento maggiore totale ( 11.9% vs 10.3%; P=0.08 ) e sanguinamento maggiore correlato a bypass non-coronarico ( 4.0% vs 3.1%; P=0.10 ) è risultata numericamente più alta con Ticagrelor che con Clopidogrel.

In conclusione, nei pazienti con sindrome coronarica acuta inizialmente destinati a gestione non-invasiva, i benefici di Ticagrelor rispetto a Clopidogrel sono risultati in linea con quelli osservati nei risultati generali dello studio PLATO, sottolineando gli ampi benefici dell’inibizione di P2Y12 con Ticagrelor indipendentemente dalla strategia di gestione prevista. ( Xagena2011 )

James SK et al, BMJ 2011; 342: d3527


Cardio2011 Farma2011


Indietro