AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Trombosi dello stent con Ticagrelor versus Clopidogrel nei pazienti con sindromi coronariche acute


Sono stati descritti gli effetti di Ticagrelor ( Brilique ) rispetto a Clopidogrel ( Plavix ) sulla trombosi dello stent nello studio PLATO ( Platelet Inhibition and Patient Outcomes ).

Su 18.624 pazienti ospedalizzati per sindrome coronarica acuta, 11.289 ( 61% ) avevano almeno 1 stent intracoronario.

Ticagrelor ha ridotto la trombosi dello stent rispetto a Clopidogrel in tutte le definizioni: definita, 1.37% ( n=71 ) vs 1.93% ( n=105; hazard ratio, HR=0.67; P=0.0091 ); definita o probabile, 2.21% ( n=118 ) vs 2.87% ( n=157; HR=0.75; P=0.017 ); definita, probabile e possibile, 2.94% ( n=154 ) vs 3.77 ( n=201; HR=0.77 ).

La riduzione nella trombosi dello stent definita è stata costante indipendentemente dal tipo di sindrome coronarica acuta, dalla presenza di diabete mellito, dal tipo di stent ( a rilascio di farmaco o stent di metallo nudo ), dallo status genetico di CYP2C19, dalla dose di Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ), dalla dose di Clopidogrel prima della randomizzazione e dall'uso di inibitori della glicoproteina IIb/IIIa alla randomizzazione.

La riduzione della trombosi dello stent con Ticagrelor è stata numericamente maggiore per la trombosi dello stent tardiva ( più di 30 giorni; HR=0.48 ) e subacuta ( 4 ore-30 giorni; HR=0.60 ) rispetto alla trombosi dello stent acuta ( meno di 24 ore; HR=0.94 ) o per i pazienti che hanno aderito correttamente alla terapia ( cioè, hanno assunto il trattamento in cieco per 80% del tempo o più ), rispetto ai pazienti, che hanno aderito meno correttamente.

La randomizzazione a Ticagrelor è risultata essere un forte predittore inverso indipendente di trombosi dello stent definita ( HR=0.65 ).

In conclusione, Ticagrelor, rispetto a Clopidogrel, riduce l'incidenza di trombosi dello stent nei pazienti con sindromi coronariche acute, con vantaggio consistente in una vasta gamma di pazienti, stent e caratteristiche del trattamento. ( Xagena2013 )

Steg PG et al, Circulation 2013; 128: 1055-1065

Cardio2013 Farma2013


Indietro