AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Troponina cardiaca I ad alta sensibilità alla presentazione in pazienti con sospetta sindrome coronarica acuta


La sospetta sindrome coronarica acuta è la ragione più comune per l'ammissione di emergenza in ospedale ed è un grande onere per le risorse sanitarie.
Strategie per identificare i pazienti a basso rischio adatti a una dimissione immediata apporterebbero grandi vantaggi.

È stato effettuato uno studio di coorte prospettico di 6.304 pazienti arruolati consecutivamente con sospetta sindrome coronarica acuta che si sono presentati presso 4 ospedali in Scozia.
Sono state misurate le concentrazioni di troponina nel plasma alla presentazione utilizzando un test per la troponina cardiaca I ad alta sensibilità ( hs-cTnI ).

In coorti di derivazione e validazione è stato valutato il valore predittivo negativo di una serie di concentrazioni di troponina per l'esito primario di infarto miocardico indice, o successivo infarto miocardico o morte cardiaca a 30 giorni.

782 pazienti su 4870 ( 16% ) nella coorte di derivazione avevano infarto miocardico indice, con ulteriori 32 ( 1% ) ri-presentatisi con infarto miocardico e 75 ( 2% ) con morte cardiaca a 30 giorni.

Nei pazienti senza infarto miocardico alla presentazione, le concentrazioni di troponina sono state minori di 5 ng/l in 2.311 dei 3.799 pazienti ( 61% ), con un valore predittivo negativo del 99.6% per l’esito primario.

Il valore predittivo negativo è stato costante in gruppi stratificati per età, sesso, fattori di rischio e malattie cardiovascolari precedenti.

In due coorti di convalida indipendenti, le concentrazioni di troponina sono state inferiori a 5 ng/l in 594 dei 1061 pazienti ( 56% ), con un valore predittivo negativo complessivo del 99.4%.

A 1 anno, questi pazienti presentavano un minore rischio di infarto miocardico e di morte cardiaca rispetto a quelli con una concentrazione di troponina di 5 ng/l o superiore ( 0.6% vs 3.3%; hazard ratio aggiustato, aHR=0.41, P minore di 0.0001 ).

Le concentrazioni plasmatiche basse di troponina hanno identificato due terzi dei pazienti a rischio molto basso di eventi cardiaci che potrebbero essere dimessi dall'ospedale.
L'attuazione di questo approccio potrebbe ridurre sensibilmente i ricoveri ospedalieri e avere importanti benefici sia per i pazienti, sia per gli operatori sanitari. ( Xagena2015 )

Shah ASV et al, Lancet 2015; 386: 2481-2488

Cardio2015 Diagno2015



Indietro