AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Troponina ed eventi cardiaci nella malattia cardiaca ischemica stabile e nel diabete mellito


Le concentrazioni di troponina cardiaca vengono utilizzate per identificare i pazienti che potrebbero trarre beneficio da una rivascolarizzazione urgente per sindromi coronariche acute.

I ricercatori del BARI 2D Study Group hanno ipotizzato che le concentrazioni di troponina cardiaca possano essere utilizzate in pazienti con cardiopatia ischemica stabile per identificare i soggetti ad alto rischio di eventi cardiovascolari, che potrebbero trarre beneficio da una immediata rivascolarizzazione coronarica.

È stata misurata la concentrazione di troponina T cardiaca al basale con un test ad alta sensibilità in 2.285 pazienti che avevano sia diabete mellito di tipo 2 sia malattia ischemica stabile arruolati nello studio BARI 2D ( Bypass Angioplasty Revascularization Investigation in Type 2 Diabetes ).

È stata esaminata l’associazione tra la concentrazione di troponina T e un endpoint composito di morte per cause cardiovascolari, infarto miocardico, o ictus; si è poi valutato se l'assegnazione casuale a una pronta rivascolarizzazione avesse ridotto il tasso di endpoint composito nei pazienti con una concentrazione di troponina T anormale ( 14 ng per litro o superiore ) rispetto a quelli con una normale concentrazione di troponina T ( inferiore a 14 ng per litro ).

Dei 2.285 pazienti, 2.277 ( 99.6% ) presentavano concentrazioni di troponina T rilevabili ( 3 ng per litro o valore superiore ) e 897 ( 39.3% ) avevano concentrazioni di troponina T anormali al basale.

Il tasso a 5 anni di endpoint composito era del 27.1% tra i pazienti che avevano concentrazioni anomale di troponina T al basale, rispetto al 12.9% tra coloro che avevano concentrazioni normali di troponina T al basale.

Nei modelli aggiustati per fattori di rischio cardiovascolare, gravità del diabete, anomalie elettrocardiografiche e anatomia coronarica, l'hazard ratio ( HR ) per l'endpoint composito tra i pazienti con anomala concentrazione di troponina T era 1.85 ( P minore di 0.001 ).

Tra i pazienti con anomala concentrazione di troponina T, l'assegnazione casuale alla rivascolarizzazione, rispetto alla sola terapia medica, non ha portato a una significativa riduzione del tasso di endpoint composito ( HR=0.96 ).

In conclusione, la concentrazione di troponina T cardiaca è risultata essere un predittore indipendente di morte per cause cardiovascolari, infarto miocardico, o ictus in pazienti che avevano sia diabete mellito di tipo 2 sia malattia ischemica stabile.
Un valore di troponina T anormale di 14 ng per litro o superiore non ha identificato un sottogruppo di pazienti che hanno beneficiato della assegnazione casuale a una immediata rivascolarizzazione coronarica. ( Xagena2015 )

Everett BM et al, N Engl J Med 2015; 373: 610-620

Cardio2015



Indietro