AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Uso di Clopidogrel a monte ed efficacia e sicurezza del trattamento precoce con Eptifibatide in pazienti con sindrome coronarica acuta


Nello studio EARLY ACS ( Early Glycoprotein IIb/IIIa Inhibition in Patients with Non-ST-Segment Elevation Acute Coronary Syndrome ), l’uso routinario di Eptifibatide ( Integrilin ) prima dell’angiografia non è risultato superiore a all’uso ritardato provvisorio, ma ha portato a più sanguinamento.

Un’analisi ha esaminato l’efficacia e la sicurezza dell’uso precoce di Eptifibatide nel caso di utilizzo concomitante con Clopidogrel ( Plavix ).

Nello studio EARLY-ACS, l’uso di Clopidogrel e le tempistiche sono stati determinati dai medici curanti, ma la randomizzazione a Eptifibatide precoce versus placebo è stata effettuata sulla base dell’intenzione di utilizzare Clopidogrel a monte.

Tra i 9.166 pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST ( NSTEMI ), sottoposti ad angiografia coronarica, l’intenzione di usare Clopidogrel a monte è stata dichiarata per 6.895 ( 75% ) persone, mentre 7.068 ( 77% ) hanno ricevuto Clopidogrel a monte.

Dopo aggiustamento per variabili multiple, l’intenzione di utilizzare Clopidogrel a monte non ha influenzato in maniera differenziale l’effetto di Eptifibatide precoce sull’endpoint primario di decesso / infarto miocardico / ischemia ricorrente che necessitavano di rivascolarizzazione urgente / salvataggio trombotico ( P per interazione =0.988 ).

L’uso precoce di Eptifibatide ha ridotto il decesso / infarto del miocardio a 30 giorni tra i pazienti per i quali si intendeva utilizzare Clopidogrel a monte ( odds ratio aggiustato, OR=0.85 ) ma non tra quelli senza intenzione ad utilizzare Clopidogrel a monte ( OR=1.02 ).
Tuttavia, la differenza non è risultata significativa ( P=0.23 ).

Il rischio di sanguinamento maggiore secondo le definizioni TIMI è aumentato con l’uso precoce di Eptifibatide nel caso di utilizzo di Clopidogrel a monte.

In conclusione, l’uso routinario e precoce di Eptifibatide, rispetto all’uso provvisorio ritardato, può essere associato a rischio ischemico a 30 giorni nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST, trattati anche con Clopidogrel prima dell’angiografia.
Il rapporto rischio-beneficio dell’inibizione piastrinica intensiva con uso combinato, precoce, di farmaci antipiastrinici necessita di ulteriori valutazioni in studi prospettici randomizzati. ( Xagena2011 )

Wang TY et al, Circulation 2011; 123: 722-730


Farma2011 Cardio2011


Indietro