AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Valore prognostico dei livelli di PCSK9 nei pazienti con sindromi coronariche acute


La proproteina convertasi subtilisina-kexina 9 ( PCSK9 ) è un obiettivo emergente per il trattamento della ipercolesterolemia, ma l'utilità clinica dei livelli di PCSK9 per guidare il trattamento non è nota.
Uno studio ha valutato in modo prospettico il valore prognostico dei livelli plasmatici di PCSK9 nei pazienti con sindromi coronariche acute ( ACS ).

I livelli plasmatici di PCSK9 sono stati misurati in 2.030 pazienti con sindrome coronarica acuta sottoposti ad angiografia coronarica in una coorte prospettica in Svizzera.

A 1 anno, l'associazione tra terzili di PCSK9 e morte per tutte le cause è stata valutata aggiustando per le variabili Global Registry of Acute Coronary Events ( GRACE ), così come il raggiungimento degli obiettivi di colesterolo LDL minore di 1.8 mmol/l.

I pazienti con più alti livelli di PCSK9 all’angiografia hanno avuto più probabilità di avere ipercolesterolemia familiare clinica ( rate ratio, RR=1.21 ), essere trattati con terapia ipolipemizzante ( RR=1.46 ), di presentarsi con più lunghi intervalli di tempo di dolore toracico ( RR=1.29 ) e più elevati livelli di proteina C-reattiva ( RR=1.22 ).

La PCSK9 è aumentata 12-24 ore dopo la sindrome coronarica acuta ( 374 vs 323 ng/ml, P minore di 0.001 ).

A 1 anno di follow-up, gli hazard rate per terzili di PCSK9 di livello superiore rispetto al livello inferiore sono stati 1.13 per la morte per tutte le cause e sono rimasti simili dopo aggiustamento per il punteggio GRACE.

I pazienti con livelli più elevati di PCSK9 avevano meno probabilità di raggiungere gli obiettivi raccomandati di colesterolo LDL ( RR=0.81 ).

In conclusione, nei pazienti con sindrome coronarica acuta, elevati livelli plasmatici di PCSK9 iniziali sono risultati associati a infiammazione nella fase acuta e a ipercolesterolemia, ma non hanno previsto la mortalità a 1 anno. ( Xagena2016 )

Gencer B et al, Eur Heart J 2016; 37: 546-553

Cardio2016 Endo2016



Indietro