AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Varespladib ed eventi cardiovascolari nei pazienti con sindrome coronarica acuta


La fosfolipasi A2 secretoria ( sPLA2 ) genera prodotti fosfolipidi bioattivi implicati nella aterosclerosi. L’inibitore di sPLA2 Varespladib ha effetti favorevoli sui marcatori lipidici e infiammatori; tuttavia, il suo effetto sugli esiti cardiovascolari è sconosciuto.
Sono stati determinati gli effetti della inibizione di sPLA2 con Varespladib sugli esiti cardiovascolari.

VISTA-16 era uno studio in doppio cieco, randomizzato, multicentrico, effettuato in 362 ospedali in Europa, Australia, Nuova Zelanda, India e Nord America, con 5.145 pazienti randomizzati entro 96 ore dalla presentazione di una sindrome coronarica acuta ( ACS ).
I pazienti sono stati assegnati a Varespladib ( n=2.572 ) o a placebo ( n=2.573 ).

I partecipanti sono stati randomizzati a ricevere Varespladib ( 500 mg ) oppure placebo per 16 settimane, oltre ad Atorvastatina e altre terapie consolidate.

La misura primaria di efficacia era un composito di mortalità cardiovascolare, infarto miocardico non-fatale, ictus non-fatale, o angina instabile con evidenza di ischemia con necessità di ospedalizzazione a 16 settimane.
È stata valutata anche la sopravvivenza a 6 mesi.

In un'analisi ad interim pre-specificata, con 212 eventi di end-point primario, il Comitato indipendente per il monitoraggio dei dati e della sicurezza ha raccomandato l'interruzione dello studio per futilità e possibili danni.

L'end point primario si è verificato in 136 pazienti ( 6.1% ) trattati con Varespladib rispetto ai 109 pazienti ( 5.1% ) trattati con placebo ( hazard ratio, HR=1.25; log-rank P=0.08 ).

Varespladib era associato a un maggior rischio di infarto miocardico ( 78, 3.4% vs 47, 2.2%, HR=1.66; log-rank P=0.005 ).

L’end point secondario composito di mortalità cardiovascolare, infarto miocardico e ictus è stato osservato in 107 pazienti ( 4.6% ) nel gruppo Varespladib e 79 pazienti ( 3.8% ) nel gruppo placebo ( HR=1.36; P=0.04 ).

In conclusione, nei pazienti con recente sindrome coronarica acuta, Varespladib non ha ridotto il rischio di eventi cardiovascolari ricorrenti e ha significativamente aumentato il rischio di infarto miocardico.
L’inibizione di sPLA 2 con Varespladib può essere dannosa e non è una strategia utile per ridurre gli esiti cardiovascolari avversi dopo sindrome coronarica acuta. ( Xagena2014 )

Nicholls S et al, JAMA 2014; 311: 252-262

Cardio2014 Farma2014


Indietro