AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Associazione dei livelli iniziali e seriali della proteina C-reattiva con eventi cardiovascolari avversi e morte dopo la sindrome coronarica acuta: analisi secondaria di VISTA-16


Livelli basali più alti di proteina C-reattiva ad alta sensibilità ( hsCRP ) dopo una sindrome coronarica acuta ( ACS ) sono associati a esiti cardiovascolari avversi.
L'utilità delle misurazioni di hsCRP seriali per stratificare i pazienti in base al rischio dopo sindrome coronarica acuta non è ben caratterizzata.

Si è valutato se gli aumenti longitudinali delle misurazioni di hsCRP nelle 16 settimane successive alla sindrome coronarica acuta siano indipendentemente associati a un maggior rischio di eventi avversi cardiaci maggiori ( MACE ), morte per tutte le cause e morte cardiovascolare.

È stata condotta una analisi secondaria dello studio VISTA-16 ( Vascular Inflammation Suppression to Treat Acute Coronary Syndromes for 16 Weeks ) effettuata nel periodo 2010-2012, che comprendeva 5.145 pazienti da 362 ospedali in Europa, Australia, Nuova Zelanda, India e Nord America assegnati a ricevere Varespladib oppure placebo con un trattamento base con Atorvastatina, iniziando entro 96 ore dalla presentazione della sindrome coronarica acuta.

Sono stati valutati i dati di pazienti con livelli basali e longitudinali di hsCRP disponibili misurati alle settimane 1, 2, 4, 8 e 16 dopo la randomizzazione al trattamento o al placebo.

Gli esiti erano MACE ( composito di morte cardiovascolare, infarto miocardico, ictus non-fatale o angina instabile con ischemia documentata che richiedeva ospedalizzazione ), morte cardiovascolare e morte per tutte le cause dopo aggiustamento per caratteristiche basali cliniche, di trattamento e di laboratorio, inclusi i livelli di hsCRP al basale.

Tra 4.257 pazienti in questo studio, 3.141 ( 73.8% ) erano uomini e l'età media era 60.3 anni.
Il livello mediano a 16 settimane di colesterolo da lipoproteine a bassa densità ( LDL ) era di 64.9 mg/dl e il livello medio di hsCRP era di 2.4 mg/l.

All’analisi multivariata, il livello di hsCRP basale più alto ( hazard ratio, HR=1.36, P=0.001 ) e il livello di hsCRP longitudinale più alto ( HR=1.15, P minore di 0.001 ) erano associati indipendentemente a MACE.

Simili associazioni significative e indipendenti sono state mostrate tra i livelli basali e longitudinali di hsCRP e la morte cardiovascolare ( basale: HR=1.61, P=0.02; longitudinale: HR=1.26, P minore di 0.001 ) e tra i livelli basali e longitudinali di hsCRP e morte per tutte le cause ( basale: HR=1.58, P=0.02; longitudinale: HR=1.25, P minore di 0.001 ).

Gli aumenti iniziali e successivi dei livelli di hsCRP durante 16 settimane dopo sindrome coronarica acuta sono stati associati a un maggiore rischio dell’endpoint MACE combinato, morte cardiovascolare e morte per tutte le cause nonostante le terapie di base stabilite.
Le misurazioni seriali di hsCRP durante il follow-up clinico dopo sindrome coronarica acuta possono aiutare a identificare i pazienti a più alto rischio di mortalità e morbilità. ( Xagena2019 )

Mani P et al, JAMA Cardiol 2019; 4: 314-320

Cardio2019



Indietro