AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Associazione tra lieve disfunzione tiroidea ed esiti clinici nei pazienti con sindrome coronarica acuta sottoposti a intervento coronarico percutaneo


Gli ormoni tiroidei esercitano una influenza sul sistema cardiovascolare, ma gli effetti di una lieve disfunzione tiroidea sull'esito clinico dei pazienti con sindrome coronarica acuta ( ACS ) sottoposti a intervento coronarico percutaneo ( PCI ) non sono ben definiti.

L'obiettivo di uno studio è stato quello di determinare l'effetto di una lieve disfunzione tiroidea sulla prognosi a 12 mesi nei pazienti con sindrome coronarica acuta sottoposti a procedura PCI.

Nello studio prospettico di coorte con un follow-up di 12 mesi, 1560 persone sono state divise in quattro gruppi sulla base dei livelli di ormone tiroideo al momento del ricovero: eutiroidismo ( usato come gruppo di riferimento ), ipotiroidismo subclinico, ipertiroidismo subclinico e sindrome da bassa triiodotironina ( sindrome da basso T3 ).

Gli endpoint erano: mortalità per qualsiasi causa, mortalità cardiaca, reinfarto non-fatale e rivascolarizzazione ripetuta non-pianificata.

In questo studio, la prevalenza di lieve disfunzione tiroidea era pari al 10.8%.

L'analisi multivariata ha mostrato che la sindrome da basso T3, ma non l'ipotiroidismo subclinico o l'ipertiroidismo subclinico, era associata a un più alto tasso di mortalità per qualsiasi causa ( hazard ratio, HR=2.53, IC 95% 1.093-5.964, P = 0.030 ) e di mortalità cardiaca ( HR=2.594, IC 95% 1.026-6.559, P = 0.034 ), rispetto al gruppo eutiroideo.

Dallo studio è emerso che una lieve disfunzione tiroidea è frequente nei pazienti con sindrome coronarica acuta sottoposti a procedura PCI.
La sindrome da basso T3 era il pattern predominante ed era associata a esiti avversi a 12 mesi in questi pazienti. ( Xagena2018 )

Cao Q et al, Cardiol J 2018; Epub ahead of print

Endo2018 Cardio2018



Indietro