AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Prognosi dei pazienti con ipercolesterolemia familiare dopo sindrome coronarica acuta


I pazienti con ipercolesterolemia familiare eterozigote ( FH ) e malattia coronarica hanno alti tassi di mortalità. Tuttavia, in un'epoca di prescrizioni di alte dosi di statina dopo sindrome coronarica acuta ( ACS ), il rischio di eventi coronarici e cardiovascolari ricorrenti connessi con l’ipercolesterolemia familiare potrebbe essere attenuato.
Sono stati confrontati i tassi di eventi coronarici tra i pazienti con e senza ipercolesterolemia familiare dopo sindrome coronarica acuta.

Sono stati studiati 4.534 pazienti con sindrome coronarica acuta arruolati in uno studio multicentrico prospettico di coorte in Svizzera tra il 2009 e il 2013 che sono stati esaminati individualmente per ipercolesterolemia familiare sulla base di criteri clinici secondo tre definizioni: la definizione American Heart Association, la definizione Simon Broome, e la definizione Dutch Lipid Clinic.

È stato valutato il rischio a 1 anno di primi eventi coronarici ricorrenti definiti come morte coronarica o infarto del miocardio aggiustando per età, sesso, indice di massa corporea, fumo, ipertensione, diabete mellito, malattie cardiovascolari esistenti, statine ad alto dosaggio alla dimissione, partecipazione alla riabilitazione cardiaca, e punteggio di rischio GRACE ( Global Registry of Acute Coronary Events ) per la gravità di sindrome coronarica acuta.

A 1 anno di follow-up, 153 pazienti ( 3.4% ) erano deceduti, tra cui 104 ( 2.3% ) di infarto miocardico fatale.
Ulteriori 113 pazienti ( 2.5% ) hanno avuto infarto miocardico non-fatale.
La prevalenza di ipercolesterolemia familiare è stata del 2.5% con la definizione American Heart Association ( AHA ), 5.5% con la definizione Simon Broome e 1.6% con la definizione Dutch Lipid Clinic.

Rispetto ai pazienti senza ipercolesterolemia familiare, il rischio di recidiva di evento coronarico dopo ACS è risultato simile nei pazienti con ipercolesterolemia familiare nelle analisi non-regolate, anche se i pazienti con ipercolesterolemia familiare erano più giovani di più di 10 anni.
Tuttavia, dopo aggiustamento per variabili multiple tra cui l'età, il rischio è stato maggiore nei pazienti con ipercolesterolemia familiare rispetto a quelli senza, con un hazard ratio ( HR ) aggiustato di 2.46 ( P=0.034 ) per la definizione American Heart Association, 2.73 ( P=0.002 ) per la definizione Simon Broome e 3.53 ( P=0.017 ) per la definizione Dutch Lipid Clinic.

A seconda di quale definizione clinica di ipercolesterolemia familiare è stata utilizzata, tra il 94.5% e 99.1% dei pazienti con ipercolesterolemia familiare è stata dimessa in trattamento con statine e tra il 74.0% e 82.3% con statine ad alto dosaggio.

In conclusione, i pazienti con ipercolesterolemia familiare e sindrome coronarica acuta hanno un rischio aggiustato, superiore a 2 volte, di recidiva di evento coronarico entro il primo anno dalla dimissione rispetto ai pazienti senza ipercolesterolemia familiare, nonostante l'ampio uso di statine ad alta intensità. ( Xagena2016 )

Nanchen D et al, Circulation 2016; 134: 698-709

Cardio2016 Endo2016



Indietro